27° TORINO FILM FESTIVAL
ONDE
FRAMMENTI ELETTRICI N. 6 - DIARIO 1989.DANCING IN THE DARK
di Yervant Gianikian, Angela Ricci Lucchi
FRAMMENTI ELETTRICI N. 6 - DIARIO 1989. la traiettoria mentre accade è già passato un passato tradito, gettato – non realizzato In mezzo alle campagne italiane Visione surreale Zanzare, grilli, fumi di salsiccia E fumi sul palco, cibo proletario Carnalità, vitalità (o vitale), ritmo Ma già anche teatro di ombre Eclisse – Reale ed irreale Un mondo primitivo, selvaggio Quasi In cui si inseriscono altre Culture Come un castello di carte Cadrà in una situazione complessa In una catastrofe complessa Imponderabile Lo spaesamento già in atto Di una cultura locale Con radici profonde. Che Guevara – ballerine improbabili Flash dance – contro mazurka e Ancor più improbabili danzatrici In stile esotico latino americano, Americano di periferia Lontani dai ritmi del tango, del valzer Siamo ad Un Nashville periferico impacciato Andare in fumo Imitativo falso imposto Lontano dalla genuinità iniziale Il loro non avere dubbi Devozione incondizionata alla Causa Subire da lì a poco un taglio un deragliamento
DANCING IN THE DARK
60 giorni prima dall’Evento
Biografia
regista
Angela Ricci Lucchi
Angela Ricci Lucchi (Lugo di Romagna, 1942), ha studiato pittura in Austria con Oskar Kokoschka. Con Yarvant Gianikian si sono trasferiti a Milano e si sono dedicati al cinema a partire dalla metà degli anni Settanta, con produzioni indipendenti e sperimentali che comprendono le proiezioni-performance dei «film profumati» e, in seguito, la rielaborazione artigianale, tra viraggi, ralenti e combinazioni di montaggio, di materiale d’archivio. Le loro pellicole sono state proiettate nei più prestigiosi festival e musei di tutto il mondo. La loro ultima partecipazione al Torino Film Festival risale al 2009 con Frammenti elettrici n. 6 - Diario 1989. Dancing in the Dark.
FILMOGRAFIA
Erat Sora (cm, 1975), Catalogo comparativo (cm, 1975), Cataloghi non è altro gli odori che sente (cm, 1976), Profumo (cm, 1977), Un prestigiatore una miniaturista (cm, 1978), Milleunanotte (1979), Essence d’absynthe (cm, 1981), Das Lied von der Erde - Gustav Mahler (cm, 1982), Dal polo all’equatore (1986), Frammenti (1987), Passion (cm, 1988), Uomini anni vita (1990), Diario africano (cm, 1994), Aria (cm, 1994), Prigionieri della guerra (1995), Lo specchio di Diana (mm, 1996), Nocturne (cm, 1997), Io ricordo (cm, 1997), Su tutte le vette è pace (1998), Inventario balcanico (2000), Images d’Orient - Tourisme vandale (2001), Corpi. Frammenti elettrici n. 3 (cm, 2002), Rom (Uomini). Frammenti elettrici n. 1 (cm, 2002), Oh! Uomo (2004), Ghiro Ghiro Tondo (2007), Frammenti elettrici n. 6 - Diario 1989. Dancing in the Dark (2009), Pays barbare (2013).
Yervant Gianikian
Yervant Gianikian (1942), di origine armena, ha studiato architettura a Venezia. Con Angela Ricci Lucchi si sono trasferiti a Milano e si sono dedicati al cinema a partire dalla metà degli anni Settanta, con produzioni indipendenti e sperimentali che comprendono le proiezioni-performance dei «film profumati» e, in seguito, la rielaborazione artigianale, tra viraggi, ralenti e combinazioni di montaggio, di materiale d’archivio. Le loro pellicole sono state proiettate nei più prestigiosi festival e musei di tutto il mondo. La loro ultima partecipazione al Torino Film Festival risale al 2009 con Frammenti elettrici n. 6 - Diario 1989. Dancing in the Dark.
FILMOGRAFIA
Erat Sora (cm, 1975), Catalogo comparativo (cm, 1975), Cataloghi non è altro gli odori che sente (cm, 1976), Profumo (cm, 1977), Un prestigiatore una miniaturista (cm, 1978), Milleunanotte (1979), Essence d’absynthe (cm, 1981), Das Lied von der Erde - Gustav Mahler (cm, 1982), Dal polo all’equatore (1986), Frammenti (1987), Passion (cm, 1988), Uomini anni vita (1990), Diario africano (cm, 1994), Aria (cm, 1994), Prigionieri della guerra (1995), Lo specchio di Diana (mm, 1996), Nocturne (cm, 1997), Io ricordo (cm, 1997), Su tutte le vette è pace (1998), Inventario balcanico (2000), Images d’Orient - Tourisme vandale (2001), Corpi. Frammenti elettrici n. 3 (cm, 2002), Rom (Uomini). Frammenti elettrici n. 1 (cm, 2002), Oh! Uomo (2004), Ghiro Ghiro Tondo (2007), Frammenti elettrici n. 6 - Diario 1989. Dancing in the Dark (2009), Pays barbare (2013).
Cast
& Credits
Yervant Gianikian, Angela Ricci Lucchi