bakroman
In lingua moré, quella parlata nel Burkina Faso, il termine bakroman significa «ragazzo di strada»: sono più di seicento, infatti, i ragazzi che vivono senza niente da mangiare, né un tetto sotto cui dormire per le strade di Ouagadougou, la capitale dello stato. Eppure, per difendere i propri diritti e coltivare le proprie speranze, si sono uniti in una sorta di sindacato che sembra rendere più concreta la possibilità, un giorno, di affrancarsi da quella condizione.
«Il film vuole essere un viaggio nelle parole che nutrono la vita di questi ragazzi, sorprendente strumento per la loro sopravvivenza. Grazie alla parola i bakroman lottano, parlano, discutono, crescono, vivono. Abbiamo cercato di testimoniare il loro sforzo e la loro lotta fatta di riunioni, incontri, dialoghi in cui discutono e cercano di risolvere i problemi di ogni giorno. I ragazzi e le ragazze iniziano un percorso lento e difficile di uscita dalla strada: una battaglia fatta di chilometri a piedi, di polvere, di corpi violati».
Biografia
regista

Gianluca De Serio
Gianluca e Massimiliano De Serio (Torino, 1978) lavorano insieme dal 1999, realizzando cortometraggi e documentari, tra cui Il giorno del santo, Maria Jesus, Mio fratello Yang, Zakaria, Ensi e Shade, Rew e Shade o L’esame di Xhodi, presentati in molti festival internazionali dove hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui tre Nastri d’argento, il Premio internazionale per il miglior film a Oberhausen ed Edimburgo, oltre alla candidatura a due David di Donatello e all’European Academy Award. Dal 2007 lavorano come artisti alla galleria Guido Costa Projects. Nel 2010, con Bakroman, hanno vinto il premio come miglior documentario al Torino Film Festival. Sette opere di Misericordia è il loro esordio nel lungometraggio di finzione ed è stato presentato in anteprima a Locarno.
FILMOGRAFIA
filmografia/filmography Poche cose (cm, 2001), Il giorno del santo (cm, 2002), Maria Jesus (cm, 2003), Mio fratello Yang (cm, 2004), Zakaria (cm, 2005), Neverending Maria Jesus (cm, 2006), Ensi e Shade (cm, 2006), Rew e Shade (cm, 2006), Raige e Shade (cm, 2006), Tanatologia, 14 maggio 1958 (cm, doc., 2007), L’esame di Xhodi (doc., 2007), Bakroman (doc., 2010), Dialoghi del Lys (mm, 2010), Sette opere di misericordia (2011).

Massimiliano De Serio
Gianluca e Massimiliano De Serio (Torino, 1978) lavorano insieme dal 1999, realizzando cortometraggi e documentari, tra cui Il giorno del santo, Maria Jesus, Mio fratello Yang, Zakaria, Ensi e Shade, Rew e Shade o L’esame di Xhodi, presentati in molti festival internazionali dove hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui tre Nastri d’argento, il Premio internazionale per il miglior film a Oberhausen ed Edimburgo, oltre alla candidatura a due David di Donatello e all’European Academy Award. Dal 2007 lavorano come artisti alla galleria Guido Costa Projects. Nel 2010, con Bakroman, hanno vinto il premio come miglior documentario al Torino Film Festival. Sette opere di Misericordia è il loro esordio nel lungometraggio di finzione ed è stato presentato in anteprima a Locarno.
FILMOGRAFIA
filmografia/filmography Poche cose (cm, 2001), Il giorno del santo (cm, 2002), Maria Jesus (cm, 2003), Mio fratello Yang (cm, 2004), Zakaria (cm, 2005), Neverending Maria Jesus (cm, 2006), Ensi e Shade (cm, 2006), Rew e Shade (cm, 2006), Raige e Shade (cm, 2006), Tanatologia, 14 maggio 1958 (cm, doc., 2007), L’esame di Xhodi (doc., 2007), Bakroman (doc., 2010), Dialoghi del Lys (mm, 2010), Sette opere di misericordia (2011).
Cast
& Credits
regia, soggetto, sceneggiatura/directors, story, screenplay
Gianluca De Serio, Massimiliano De Serio
fotografia/cinematography
Gianluca De Serio
montaggio/film editing
Stefano Cravero
suono/sound
Andrea Viali
produttore/producer
Alessandro Borrelli
produzione, vendita all’estero/production, world sales
La Sarraz Pictures