l’al di là [t.l.]
George è un operaio americano che vive a San Francisco cercando di contrastare la sua facoltà di mettersi in contatto con i morti; Marie è una giornalista francese che, trascinata in acqua da uno tsunami in Indonesia, vive un’esperienza tra la vita e la morte dalla quale rimarrà sconvolta; Marcus è uno studente londinese che ha perso il fratello gemello Jason in un incidente stradale e, da allora, cerca disperatamente delle risposte. Le domande che tengono in scacco le loro vite sono per tutti le stesse: cosa succede dopo la morte? Come può una persona scomparire per sempre? Chi rimane come può continuare a vivere?
«Non sappiamo cosa c’è dall’altra parte. Ognuno ha le proprie credenze su quello che c’è o non c’è, ma siamo sempre nel campo delle ipotesi. Nessuno può saperlo fino a che non ci si arriva. Mi è piaciuto il modo in cui Peter ha scritto le tre storie, indipendenti tra loro, ma nello stesso tempo interconnesse: il modo in cui era costruita la sceneggiatura infatti la rendeva diversa ma comunque capace di affrontare problemi profondi e di grande complessità».
Biografia
regista

Clint Eastwood
(San Francisco, California, Usa, 1930) diventa celebre con i western di Sergio Leone e nel 1971 esordisce alla regia con Brivido nella notte. Negli anni seguenti interpreta la parte dell’ispettore Callaghan e continua a realizzare western e film di altri generi come il biografico Bird (1988), omaggio al jazzista Charlie Parker. Nel 1992 vince quattro Oscar con Gli spietati e successivamente si impone come un grande autore contemporaneo con opere come Potere assoluto (1997), Mystic River (2003) e Million Dollar Baby (2004), con cui si aggiudica il secondo Oscar per la miglior regia e per il miglior film. Nel 2015 torna a ricevere sei candidature dall’Academy per American Sniper. Nel 2016 Sully è stato presentato in anteprima italiana al Torino Film Festival.
FILMOGRAFIA
Play Misty for Me (Brivido nella notte, 1971), High Plains Drifter (Lo straniero senza nome, 1973), Breezy (1973), The Eiger Sanction (Assassinio sull'Eiger, 1975), The Outlaw Josey Wales (Il texano dagli occhi di ghiaccio, 1976), The Gauntlet (L'uomo nel mirino, 1977), Bronco Billy (id., 1980), Firefox (Firefox - Volpe di fuoco, 1982), Honkytonk Man (id., 1983), Sudden Impact (Coraggio… fatti ammazzare, 1983), Tightrope (Corda tesa, 1984), Pale Rider (Il cavaliere pallido, 1985), Gunny (id., 1986), Bird (id., 1988), White Hunter Black Heart (Cacciatore bianco, cuore nero, 199o), The Rookie (La recluta, 1990), Unforgiven (Gli spietati, 1992), A Perfect World (Un mondo perfetto, 1993), The Bridges of Madison County (I ponti di Madison County, 1995), Absolute Power (Potere assoluto, 1997), Midnight in the Garden of Good and Evil (Mezzanotte nel giardino del bene e del male, 1997), True Crime (Fino a prova a contraria, 1999), Space Cowboys (id., 2000), Blood Work (Debito di sangue, 2002), Mystic River (id., 2003), The Blues (id., doc, 2003), Million Dollar Baby (id., 2004), Flags of Our Fathers (id., 2006), Letters from Ivo Jima (Lettere da Iwo Jima, 2016), Changeling (id., 2008), Gran Torino (id., 2008), Invictus (Invictus - L’invincibile, 2009), Hereafter (id., 2010), J. Edgar (id., 2011), Jersey Boys (id., 2014), American Sniper (id., 2014), Sully (id., 2016), The 15:17 to Paris (Ore 15:17 - Attacco al treno, 2018), The Mule (Il corriere - The Mule, 2018), Richard Jewell (2019), Cry Macho (2021).
Cast
& Credits
regia, musica/director, music
Clint Eastwood
sceneggiatura/screenplay
Peter Morgan
fotografia/cinematography
Tom Stern
montaggio/film editing
Joel Cox, Gary D. Roach
scenografia/production design
James J. Murakami
costumi/costume design
Deborah Hopper
suono/sound
Alan Robert Murray, Bub Asman
interpreti e personaggi/cast and characters
Matt Damon (George Lonegan), Cécile De France (Marie Lelay), Frankie e/and George McLaren (Marcus e/and Jason), Thierry Neuvic (Didier), Jay Mohr (Billy), Richard Kind (Christos), Lyndsey Marshal (Jackie), Bryce Dallas Howard (Melanie), Marthe Keller (la dottoressa/Dr Rousseau), Tom Beard (il prete/Priest)
produttori/producers
Clint Eastwood, Kathleen Kennedy, Robert Lorenz
produzione/production
The Kennedy/Marshall Company, Malpaso Productions
distribuzione, vendita all’estero/distribution, world sales
Warner Bros. Pictures