il popolo che manca Cuneo. Una delle province più grandi d’Italia. Le esperienze dei contadini degli anni Settanta e quelle dei loro discendenti si mescolano alle immagini del territorio. Le tracce della civiltà contadina si confrontano con quelle del passato prossimo e del nostro presente: le vestigia delle borgate montane, le stratificazioni del paesaggio rurale, le fabbriche abbandonate, i ruderi dell’abusivismo edilizio. È il volto di un territorio fatto di resti, cicatrici, cimeli che mostrano le distanze e le correlazioni tra civiltà contadina e presente postindustriale. «Il popolo che manca è un film sull’assenza fisica e spirituale della civiltà contadina. Mostra la cesura delle nostre radici. Di conseguenza è anche la nostra assenza contemporanea, noi stessi siamo “popolo che manca”. Le testimonianze raccolte parlano di persone che hanno lasciato la campagna per contribuire all’industrializzazione del nostro paese. Persone che hanno attraversato due guerre mondiali e il boom economico, nate in un mondo contadino trasformatosi rapidamente in società industrializzata».
Biografia
regista

Andrea Fenoglio
Andrea Fenoglio (Italia, 1977) ha iniziato nel 2005 a realizzare documentari con Scritti di pietra, cui è seguito L’isola deserta dei carbonai (2007), che ha vinto il premio della giuria al Trento Film Festival. Nel 2008 ha diretto La società invisibile e ha lavorato al progetto Aristeo insieme a Diego Mometti.
FILMOGRAFIA
filmografia essenziale/essential filmography
Andrea Fenoglio:
Scritti di pietra (doc., 2005), L’isola deserta dei carbonai (doc., 2007), La società invisibile (cm, doc., 2008).
Andrea Fenoglio, Diego Mometti:
Voci e luoghi dal mondo dei vinti (doc., 2007), Il motore delle città (mm, doc., 2008), Paesaggi del mondo (agricoltura, ecologia e futuro nel Pinerolese) - Taglio di ritorno, (doc., 2009), Paesaggi del mondo (agricoltura, ecologia e futuro nel Pinerolese) - La vita è un lavoro (doc., 2010), Il popolo che manca (doc., 2010), Il popolo che manca - Il lavoro, la terra, le migrazioni (doc., 2010).

Diego Mometti
Diego Mometti (Italia, 1977) ha fondato il gruppo d’arte sociale Belgradostraat, con cui ha realizzato numerose performance collettive e videoinstallazioni. Nel 2005 ha lavorato per l’Universitad de Chile a Santiago, partecipando all’opera collettiva Memoria historica de la Alameda. Ha quindi lavorato al progetto Aristeo insieme ad Andrea Fenoglio.
FILMOGRAFIA
filmografia essenziale/essential filmography
Andrea Fenoglio, Diego Mometti:
Voci e luoghi dal mondo dei vinti (doc., 2007), Il motore delle città (mm, doc., 2008), Paesaggi del mondo (agricoltura, ecologia e futuro nel Pinerolese) - Taglio di ritorno, (doc., 2009), Paesaggi del mondo (agricoltura, ecologia e futuro nel Pinerolese) - La vita è un lavoro (doc., 2010), Il popolo che manca (doc., 2010), Il popolo che manca - Il lavoro, la terra, le migrazioni (doc., 2010).
Cast
& Credits
regia/directors
Andrea Fenoglio, Diego Mometti
montaggio/film editing
Fabio Bianchini Pepegna, Giuliana Beneventi
musica/music
Carlo Zannetti
suono/sound
Diego Schiavo
produzione/production
Fondazione Nuto Revelli
coproduttore/coproducer
Roberto Ruini
coproduzione/coproduction
Pulsemedia
vendita all’estero/world sales
Mongini Comunicazione