28° TORINO FILM FESTIVAL
FESTA MOBILE - FIGURE NEL PAESAGGIO
JACK GOES BOATING
di Philip Seymour Hoffman
Jack esce in barca [t.l.]
Jack, autista di limousine appassionato di reggae, e Connie, impiegata in un’impresa di pompe funebri, sono due single le cui vite si trascinano sullo sfondo della città di New York, prima di incontrarsi e trovare il coraggio di portare avanti questa relazione appena sbocciata. E mentre i loro amici Clyde e Lucy affrontano i problemi irrisolti di un matrimonio in crisi, Connie spinge Jack a imparare a cucinare, a cercare un nuovo lavoro e a prendere lezioni di nuoto così da poterla accompagnare nel romantico giro in barca che la donna sogna da tempo.
«Jack è un ragazzo che probabilmente ha avuto qualche storia nella sua vita, ma nulla di serio. La paura ne ha influenzato il comportamento durante tutta la prima parte della sua vita. Non è ritardato o cose simili: la sua è solo paura. In realtà è un tipo cool. Quando si lavora su un testo teatrale, si cerca di esplorare cose che possono essere solo implicite e di riempire gli spazi che restano vuoti. Nel film, invece, abbiamo potuto esplorare molte situazioni diverse e interazioni che non potevano essere percepite a teatro».
Biografia
regista

Philip Seymour Hoffman
Philip Seymour Hoffman (Fairport, New York, Usa, 1967) si è laureato alla University’s Tisch School of the Arts di New York nel 1989 e il suo primo ruolo importante è stato in Boogie Nights - L’altra Hollywood (1997) di Paul Thomas Anderson, con cui ha lavorato anche in Magnolia (1999) e Ubriaco d’amore (2002). Ha quindi recitato in film come Il grande Lebowsky (1998) di Joel Coen, Happiness - Felicità (1998) di Todd Solondz, Hollywood, Vermont (2000) di David Mamet, Quasi famosi (2000) di Cameron Crowe e La 25ª ora (2002) di Spike Lee. Con Truman Capote - A sangue freddo (2005) di Bennet Miller, ha vinto l’Oscar come miglior attore protagonista nel 2006. Dopo Onora il padre e la madre (2007) di Sidney Lumet e La guerra di Charlie Wilson (2007) di Mike Nichols, ha ricevuto un’altra nomination per Il dubbio (2008) di John Patrick Shanley. Con I Love Radio Rock (2009) di Richard Curtis è tornato alla commedia. Jack Goes Boating è il suo primo film da regista.
FILMOGRAFIA
filmografia/filmography Jack Goes Boating (2010).
Cast
& Credits
regia/director
Philip Seymour Hoffman
soggetto/story
dall’omonima pièce di/from the play of the same title by Bob Glaudini
sceneggiatura/screenplay
Bob Glaudini
fotografia/cinematography
W. Mott Hupfel III
montaggio/film editing
Brian A. Kates
scenografia/production design
Thérèse DePrez
costumi/costume design
Mimi O’Donnell
musica/music
Grizzly Bear, Evan Lurie
suono/sound
Kate Driscoll
interpreti e personaggi/cast and characters
Philip Seymour Hoffman (Jack), Amy Rya (Connie), John Ortiz (Clyde), Daphne Rubin-Vega (Lucy)
produttori/producers
Peter Saraf, Marc Turtletaub, Beth O’Neil, Emily Ziff
produzione/production
Big Beach Films, Overture Films, Olfactory Productions, Cooper’s Town Productions
coproduttore/coproducer
George Paaswell
vendita all’estero/world sales
Overture Films