kaboom
Smith vive nel campus universitario. Passa le giornate con Stella, la sua migliore amica, intrattiene una relazione sessuale con London e sogna di andare a letto con Thor, il biondo surfista con cui condivide la stanza. Una notte, sotto l’effetto di biscotti allucinogeni, Smith si convince di aver assistito all’assassinio della splendida ragazza con i capelli rossi che popola i suoi sogni. Cercando di ricostruire la realtà dei fatti, il ragazzo e i suoi amici finiscono per trovarsi in un mistero che sta per cambiare per sempre non solo le loro vite, ma le sorti di tutta l’umanità.
«Ho sempre voluto fare un film enigmatico e misterioso ispirato a Twin Peaks di David Lynch. Sono sempre stato profondamente influenzato dalla scena post-punk e dalla musica alternativa, e c’è qualcosa di molto punk in Twin Peaks, nel modo in cui vengono messe in discussione le logiche mainstream. Aveva una purezza audace, intrigante, nuova. Ben sapendo che è impossibile creare qualcosa che possa avvicinarsi a un’opera così importante, Kaboom aspira alla sua libertà cristallina».
Biografia
regista

Gregg Araki
Gregg Araki (Los Angeles, California, Usa, 1959) si è laureato in cinema all’Università di Santa Barbara e ha poi conseguito un master alla University of Southern California. Nel 1987 ha diretto e prodotto il suo primo film presentato e premiato al Festival di Locarno, conquistandosi poi la visibilità internazionale con The Living End. Ha quindi realizzato la cosiddetta trilogia “Teen Apocalypse”, composta da Totally F***ed Up, Doom Generation, Ecstasy Generation. Mysterious Skin, adattamento del romanzo di Scott Heim, è stato presentato fuori concorso a Venezia nel 2004; nel 2007, con Smiley Face, ha invece partecipato al Festival di Cannes nella sezione Quinzaine des réalisateurs.
FILMOGRAFIA
filmografia/filmography Three Bewildered People in the Night (1987), The Long Weekend (O’ Despair) (1989), The Living End (1992), Totally F***ed Up (1994), The Doom Generation (Doom Generation, 1995), Nowhere (Ecstasy Generation, 1997), Splendor (Splendidi amori, 1999), Mysterious Skin (2004), Smiley Face (2007), Kaboom (2010).
Cast
& Credits
regia, sceneggiatura/director, screenplay
Gregg Araki
fotografia/cinematography
Sandra Valde-Hansen
scenografia/production design
Todd Fjelsted
costumi/costume design
Trayce Gigi Field
musica/music
Ulrich Schnauss, Mark Peters, Vivek Maddala, Robin Guthrie
interpreti e personaggi/cast and characters
Thomas Dekker (Smith), Haley Bennett (Stella), Chris Zylka (Thor), Roxane Mesquida (Lorelei), Juno Temple (London), Andy Fischer-Price (Rex), Nicole LaLiberte (la ragazza con i capelli rossi/Red Haired Girl), Jason Olive (Hunter), Brennan Mejia (Oliver), Kelly Lynch (Nicole)
produttori/producers
Andrea Sperling, Gregg Araki
produzione/production
Why Not U.S. Productions, Desperate Pictures
coproduttore/coproducer
Pavlina Hatoupis
distribuzione/distribution
Bim
vendita all’estero/world sales
Wild Bunch