il ponte sul fiume kwai
1943, giungla del Siam. I prigionieri inglesi vengono impiegati dai giapponesi nella costruzione della ferrovia che collega Bangkok a Rangoon. Una squadra, comandata dal colonnello Nicholson, viene incaricata di costruire un ponte ferroviario sul fiume Kwai, collegamento fondamentale nella rete di comunicazione giapponese. Nicholson, contravvenendo agli ordini di Saito, l’ufficiale a capo dell’operazione, assume il controllo e comincia a dirigere il cantiere. Quando un commando alleato si paracaduta per minare il ponte, Nicholson si troverà però di fronte a una drammatica scelta.
«La storia della costruzione di un ponte sul fiume Kwai è la storia di una follia. È una follia alla quale chiunque di noi potrebbe cedere sotto il peso delle pressioni, delle emozioni e degli stati d’animo cui costringe la guerra. Se riuscissimo a mostrare questo episodio minore come una riproduzione in miniatura della più grande follia che è la guerra in sé, allora il risultato sarebbe un grande film».
Biografia
regista

David Lean
David Lean (Croydon, Gran Bretagna, 1908 - Londra, Gran Bretagna, 1991) è stato uno dei più apprezzati montatori degli anni Trenta prima di esordire alla regia, nel 1942, con Eroi del mare a fianco di Noël Coward. Breve incontro, con tre candidature all’Oscar e il Grand Prix a Cannes, ha segnato il momento del suo riconoscimento internazionale. Da quel momento, tra adattamenti di capolavori letterari come Le avventure di Oliver Twist e Il dottor Zivago, e la realizzazione di grandi film epici, si è affermato come uno dei più acclamati registi inglesi, vincendo innumerevoli Oscar tra cui quello per la miglior regia con Il ponte sul fiume Kwai e Lawrence d’Arabia.
FILMOGRAFIA
filmografia essenziale/essential filmography In Which We Serve (coregia/codirector Noël Coward, Eroi del mare, 1942), This Happy Breed (La famiglia Gibson, 1944), Brief Encounter (Breve incontro, 1945), Great Expectations (Grandi speranze, 1946), Oliver Twist (Le avventure di Oliver Twist, 1948), Madeleine (L’amore segreto di Madeleine, 1950), Hobson’s Choice (Hobson il tiranno, 1954), Summer Madness (Tempo d’estate, 1955), The Bridge on the River Kwai (Il ponte sul fiume Kwai 1957), Lawrence of Arabia (Lawrence d’Arabia, 1962), Doctor Zhivago (Il dottor Zivago, 1965), Ryan’s Daughter (La figlia di Ryan, 1970), A Passage to India (Passaggio in India, 1985).
Cast
& Credits
regia/director
David Lean
soggetto/story
dall’omonimo romanzo di/from the novel of the same title by Pierre Boulle
sceneggiatura/screenplay
Michael Wilson, Carl Foreman
fotografia/cinematography
Jack Hildyard
montaggio/film editing
Peter Taylor
scenografia/production design
Donald M. Ashton
costumi/costume design
John Wilson-Apperson
musica/music
Malcom Arnold
suono/sound
John Cox, John W. Mitchell
interpreti e personaggi/cast and characters
William Holden (Shears), Alec Guinness (il colonnello/Colonel Nicholson), Jack Hawkins (il maggiore/Major Warden), Sessue Hayakawa (il colonnello/Colonel Saito)
produttore/producer
Sam Spiegel
produzione/production
Horizon Pictures