l’uomo che volle farsi re Dravot e Carnehan, ex sottufficiali inglesi in India, vanno a cercar fortuna nell’inesplorato Kafiristan. Creduto immortale, Dravot viene scambiato per l’erede di Alessandro Magno e diventa re. Ma s’invaghisce di Roxanne. John Huston voleva portare sullo schermo il racconto di Rudyard Kipling negli anni Cinquanta con Humphrey Bogart e Clark Gable, poi nei Sessanta con Richard Burton e Peter O’Toole e nel 1973 con Paul Newman e Robert Redford. Fu Newman a suggerire Sean Connery e Michael Caine. Perfetti in un’avventura tragicomica.
Biografia
regista

John Huston
John Huston
(Nevada, Missouri, Usa, 1906 - Middletown, Rhode Island, Usa, 1987)
Figlio dell’attore Walter e della giornalista Reah Gore, dopo il divorzio dei genitori ha vissuto con la madre in diverse città degli Stati Uniti, fino a stabilirsi a Los Angeles. Qui si è avvicinato alle arti figurative, allo studio del francese e alla boxe, sport in cui ha ottenuto buoni risultati. Nel 1924, durante un viaggio a New York per incontrare il padre in scena a Broadway, ha debuttato come attore teatrale, professione presto abbandonata per unirsi alla cavalleria militare messicana. Trasferitosi a Città del Messico ha cominciato a dedicarsi alla scrittura e nel 1929, dopo la notizia della pubblicazione di un suo racconto sulla rivista «American Mercury», è tornato negli Stati Uniti. Convocato a Hollywood da Samuel Goldwyn, ha lavorato come sceneggiatore alla Metro, alla Universal Pictures e alla Gaumont-British di Londra, fino ad approdare nel 1938 alla Warner, per la quale ha scritto La figlia del vento di William Wyler e Una pallottola per Roy, pellicola grazie a cui Humphrey Bogart si è affermato definitivamente come attore. Il successo del film ha permesso a Huston di esordire alla regia nello stesso anno con Il mistero del falco. L’anno seguente ha diretto In questa nostra vita e Agguato ai tropici, prima che l’esercito gli richiedesse di girare tre documentari di propaganda bellica. Tornato in patria ha vinto tre Oscar con Il tesoro della Sierra Madre (1948), tra cui quello come migliore attore non protagonista al padre Walter. Ha quindi realizzato L’isola di corallo e, nel 1950, il noir Giungla d’asfalto. Sono questi gli anni segnati dal maccartismo, di cui è stato un feroce oppositore insieme all’amico Bogart, che lo ha portato a lavorare su soggetti meno legati all’attualità, come La regina d’Africa, Moulin Rouge e Moby Dick. Nel 1960 ha diretto Gli spostati, scritto da Arthur Miller e ultimo film interpretato sia da Marilyn Monroe sia da Clark Gable, nel 1966 ha realizzato in Italia il kolossal La Bibbia, in cui ha interpretato Noè, e l’anno seguente Riflessi in un occhio d’oro, tratto dall’omonimo romanzo di Carson McCullers. Parallelamente alla regia si è dedicato alla professione di attore in film come Il cardinale (1963) di Otto Preminger (con cui ha vinto un Golden Globe), l’incompiuto The Other Side of the Wind (1972) di Orson Welles, Chinatown (1974) di Roman Pola?ski e Il vento e il leone (1975) di John Milius. Dopo alcuni film girati in Europa, ha fatto ritorno negli Stati Uniti nel 1972 per realizzare Città amara. A L’uomo che volle farsi re (1975), interpretato da Sean Connery e Michael Caine, è seguito un periodo di inattività terminato con la regia di La saggezza nel sangue (1979). Ha quindi girato diversi film, tra cui Sotto il vulcano (1984), premiato a Cannes con un omaggio speciale, e L’onore dei Prizzi, presentato a Venezia nel 1985, con cui la figlia Anjelica ha vinto l’Oscar come miglior attrice non protagonista. Nel 1987 ha diretto il suo ultimo film, The Dead - Gente di Dublino, tratto dal celebre racconto di James Joyce.
Cast
& Credits
regia/director
John Huston
soggetto/story
dall’omonimo racconto di/from the short story of the same title by Rudyard Kipling sceneggiatura/screenplay
John Huston, Gladys Hill
fotografia/cinematography
Oswald Morris
montaggio/film editing
Russell Lloyd
scenografia/production design
Alexandre Trauner
costumi/costume design
Edith Head
musica/music
Maurice Jarre
interpreti e personaggi/cast and characters
Sean Connery (Daniel Dravot), Michael Caine (Peachy Carnehan), Christopher Plummer (Rudyard Kipling), Shakira Caine (Roxanne)
produttore/producer
John Foreman
produzione/production
Allied Artists Pictures, Devon Persky-Bright, Columbia Pictures