28° TORINO FILM FESTIVAL
FESTA MOBILE - FIGURE NEL PAESAGGIO
THE MYTH OF THE AMERICAN SLEEPOVER
di Robert David Mitchell
il mito del dormir fuori casa americano [t.l.]
Detroit. Quattro adolescenti trascorrono l’ultima notte d’estate prima dell’inizio del nuovo anno scolastico inseguendo i primi baci, le prime pulsioni, i primi amori. I percorsi di Maggie, Rob, Claudia e Scott si incrociano come le strade della periferia dove vivono, che per quella notte si trasforma in una sorta di paese delle meraviglie dove tutto è possibile. Tra feste, flirt e giuramenti d’amicizia, i quattro ragazzi attraversano momenti intensi vivendo esperienze che li segneranno per sempre.
«Volevamo trovare dei ragazzi che riuscissero a conferire al film un fascino realistico, in grado di trasmettere l’innocenza e l’insicurezza dell’adolescente americano medio. Abbiamo viaggiato avanti e indietro tra Los Angeles e Detroit riuscendo infine a comporre il cast dopo infiniti provini. Per la maggior parte degli interpreti si è trattato del primo film. È stato un processo lungo ma volevamo che ognuno fosse perfetto nel suo ruolo e abbiamo investito soprattutto su questi ragazzini senza esperienza per portare avanti il film. Crediamo di essere stati ricompensati».
Biografia
regista

David Robert Mitchell
David Robert Mitchell (Detroit, Michigan, Usa, 1974) ha studiato alla Wayne State University di Detroit dove si è laureato in cinema e letteratura inglese; ha poi ottenuto un master alla Florida State University in Motion Picture, Television & Recording Arts. Ha realizzato numerosi cortometraggi tra cui Virgin (2002), selezionato in più di dodici festival tra cui il Los Angeles Short Film Festival. Ha lavorato anche come montatore di spot televisivi e trailer. Ha esordito nel lungometraggio con The Myth of the American Sleepover, presentato al Festival di Cannes nel 2010, partecipando lo stesso anno al Torino Film Festival.
FILMOGRAFIA
Virgin (cm, 2002), The Myth of the American Sleepover (2010), It Follows (2014).
Cast
& Credits
regia, sceneggiatura/director, screenplay
David Robert Mitchell
fotografia/cinematography
James Laxton
montaggio/film editing
Julio C. Perez IV
scenografia/production design
Jeanine A. Nicholas
musica/music
Kyle Newmaster
suono/sound
Zach Seivers, J.M. Davey
interpreti e personaggi/cast and characters
Claire Sloma (Maggie), Marlon Morton (Rob), Amanda Bauer (Claudia), Brett Jacobsen (Scott), Nikita Ramsey (Ady Abbey), Jade Ramsey (Anna Abbey), Annette DeNoyer (Beth), Wyatt McCallum (Marcus), Mary Wardell (Jen Holland), Doug Diedrich (Steven)
produttore/producer
Adele Romanski
produzione/production
Roman Spring Pictures
vendita all’estero/world sales
Visit Films