scomparsa sulla 7ª strada [t.l.]
Un improvviso blackout colpisce la città di Detroit. All’alba del giorno seguente, per le strade rimangono solo mucchietti di abiti vuoti e auto abbandonate, mentre la città è in balia di ombre inquietanti e spaventose. Gli unici sopravvissuti sembrano essere Luke, Paul, Rosemary e James, il cui ultimo rifugio è un vecchio bar con un generatore a benzina e delle scorte di cibo. Con l’illuminazione del locale che tende lentamente a esaurirsi, dovranno trovare una fonte di luce alternativa e una via di fuga dalla città prima che sia troppo tardi.
«L’oscurità in sé non è necessariamente spaventosa. Quello che può essere veramente spaventoso è ciò che il buio nasconde. Se una cosa è avvolta dalle tenebre non possiamo descriverla, non possiamo nemmeno definirla razionalmente. Così quello che non possiamo vedere diventa ciò che temiamo di più. Credo che questa paura risalga ai giorni in cui gli orsi e le tigri dai denti a sciabola si nascondevano nelle caverne, in attesa di avventarsi su di noi. È probabilmente codificata nei nostri geni».
Biografia
regista

Brad Anderson
Brad Anderson (Madison, Connecticut, Usa, 1964), dopo essersi laureato al Bowdoin College nel Maine, ha lavorato come proiezionista. In seguito ha frequentato la London Film School, ha lavorato per la Pbs e ha diretto alcuni episodi delle serie televisive The Shield e The Wire. I suoi film variano da Prossima fermata Wonderland (1998) e Happy Accidents (2000), vincitori del premio del pubblico al Sundance, ai più cupi Session 9 (2001), L’uomo senza sonno (2004) e Transsiberian (2008).
FILMOGRAFIA
filmografia essenziale/essential filmography Frankenstein’s Planet of Monsters! (mm, 1995), The Darien Gap (1996), Next Stop Wonderland (Prossima fermata Wonderland, 1998), Homicide, Life on the Street (ep. Bones of Contention, tv, 1999), Happy Accidents (2000), Session 9 (id., 2001), The Wire (ep. The Cost/La trappola, tv, 2002; ep. A New Day/Un nuovo giorno, tv, 2006), The Shield (ep. Inferno/Caccia grossa, tv, 2003), The Machinist (L’uomo senza sonno, 2004), Transsiberian (id., 2008), Fear Itself (ep. Spooked/Fantasmi, mm, tv, 2008), Fringe (ep. In Which We Meet Mr Jones/Piacere, sig. Jones!, tv, 2008; ep. The Transformation/ Trasformazione, Unleashed/Bestia in libertà, There’s More Than One of Everything/Uno sguardo dall’altra parte, Night of Desirable Objects/La notte degli oggetti desiderabili, tv, 2009; ep. Olivia. In the Lab. with the Revolver/Olivia. Nel laboratorio, con la pistola, The Plateau, tv, 2010), Undercovers (ep. Assassin, tv, 2010), Vanishing on 7 th Street (2010).
Cast
& Credits
regia/director
Brad Anderson
sceneggiatura/screenplay
Anthony Jaswinski
fotografia/cinematography
Uta Briesewitz
montaggio/film editing
Jeffrey Wolf
scenografia/production design
Stephen Beatrice
costumi/costume design
Danielle Hollowell
musica/music
Lucas Vidal
suono/sound
Rusty Dunn
interpreti e personaggi/cast and characters
Hayden Christensen (Luke), John Leguizamo (Paul), Thandie Newton (Rosemary), Jacob D. Latimore Jr. (James), Tailor Groothuis (Briana)
produttori/producers
Norton Herrick, Tove Christensen, Celine Rattray
produzione/production
The Herrick Company, Mandalay Vision, Forest Park Pictures
coproduttori/coproducers
Pam Hirsch, Peter Pastorelli, Riva Marker
vendita all’estero/world sales
Im Global