È attraverso il canto che i popoli abbandonano l’orizzonte della loro infanzia per entrare nella vita attiva e nel regno della civilizzazione, ed è sempre grazie al canto che ritornano all’esistenza primitiva. Nasce così un vero e proprio poema cinematografico, che si sviluppa su alcune indicazioni stradali raccolte per strada, il cui tema è la guerra e l’oggetto della ricerca la scrittura sullo schermo: immagini rubate alla nostra quotidianità che si trasformano in frammenti di un viaggio compiuto nell’arco di oltre un decennio. Tracce filmate durante una lunga peregrinazione sulle strade del mondo con una macchina da presa Super8 che diventano spazi in movimento in cui installarsi per ascoltare voci, musiche o suoni cadenzati sul ritmo e il tempo del vento.
«El cuento è l’ultimo capitolo della mia ricerca sperimentale; in quest’opera si approfondisce l’immersione nel mondo cinematografico della ricerca tecnica sulla relazione plastica tra immagini, suoni e testo. La narrazione si annulla per ricostruirsi nei movimenti ripetitivi di ogni fotogramma».
Biografia
regista

Enrico Mandirola
Enrico Mandirola (Torino, 1977) ha studiato cinema al Dams di Torino, prima di trasferirsi a Parigi e lavorare come direttore della fotografia. Ha realizzato i cortometraggi, Gioco, Sipar - Ciné-oeil nº1, Monica, presentato in concorso al Torino Film Festival del 2006, e À l’aube. Attualmente vive a Bogotá, dove è impegnato nella ricerca sulle tecniche cinematografiche sperimentali in Super8 e in 16mm nel laboratorio artigianale KinoLab di cui è cofondatore.
FILMOGRAFIA
filmografia/filmography Gioco (cm, 1999), Sipar - Ciné-oeil nº1 (cm, 1999-2006), Monica (cm, 2006), À l’aube (cm, 2008), El cuento (cm, 2011).
Cast
& Credits
regia, fotografia, montaggio, suono/director, cinematography, film editing, sound
Enrico Mandirola
musica/music
Jim Fox & Chas Smith
interpreti e personaggi/cast and characters
Natalia Guarnizo, Enrico Mandirola (voci narranti/Narrators)
produttori/producers
Giancarlo Grande, Enrico Mandirola
produzione/production
Cineparallax Paris