Mamma Roma è un’ex prostituta che lavora come fruttivendola al mercato rionale e che decide di riprendersi il figlio sedicenne, Ettore, cresciuto in una famiglia di contadini e per il quale sogna una vita borghese. Ricattata dal protettore, la donna è però costretta a tornare sulla strada. Scoperta la professione della madre, Ettore si licenzia dal ristorante in cui lavora come cameriere e comincia a compiere piccoli furti. Arrestato per aver rubato una radiolina, morirà tra i deliri della febbre legato a un letto di contenzione.
Proiezione in collaborazione con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale
Biografia
regista

Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini (Bologna, 1922 - Ostia, Roma, 1975) ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie nel 1942, per poi laurearsi e insegnare in una scuola media in provincia di Udine. Si è quindi trasferito a Roma dove ha pubblicato, nel 1955, "Ragazzi di vita", a causa del quale ha subito il primo di una lunga serie di processi. Ha esordito nel cinema nel 1961 con "Accattone", presentato a Venezia, a cui sono seguiti film come "Mamma Roma", "Il Vangelo secondo Matteo", "Uccellacci e uccellini", "Edipo re", "Il Decameron" e "Salò o le 120 giornate di Sodoma", proiettato in anteprima a Parigi nel novembre del 1975, tre settimane dopo la sua morte.
FILMOGRAFIA
Accattone (1961), Mamma Roma (1962), Ro.Go.Pa.G. (ep. La ricotta, 1963), Comizi d’amore (tv, doc., 1964), Il Vangelo secondo Matteo (1964), Uccellacci e uccellini (1966), Le streghe (ep. La Terra vista dalla Luna, 1967), Edipo re (1967), Capriccio all’italiana (ep. Che cosa sono le nuvole?, 1968), Appunti per un film sull’India (1968), Teorema (1968), Amore e rabbia (ep. La sequenza del fiore di carta, 1969), Porcile (1969), Medea (1969), Appunti per un’Orestiade africana (1969), Il Decameron (1971), Le mura di Sana’a (1971), I racconti di Canterbury (1972), Il fiore delle Mille e una notte (1974), Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975).
Dichiarazione
regista
«Io giro brevissime inquadrature che poi coordino in un montaggio che è esattamente quello che ho in testa prima di girare. La Magnani non è preparata a questo tipo di riprese [...] e quindi capisco che per lei sia stato difficilissimo adattarsi a un genere di lavoro che coglie i sentimenti, le espressioni, i passaggi psicologici in un momento culminante, assoluto e fermo. [...] Voglio dire che il mio modo di concepire la recitazione, benché io desideri che sia assolutamente reale, o meglio realistica, è tuttavia contrario a ogni forma di naturalismo».
Cast
& Credits
regia, soggetto, sceneggiatura
Pier Paolo Pasolini
fotografia
Tonino Delli Colli
montaggio
Nino Baragli
scenografia
Flavio Mogherini
musica
Antonio Vivaldi
interpreti e personaggi
Anna Magnani (Mamma Roma), Ettore Garofolo (Ettore), Franco Citti (Carmine), Silvana Corsini (Bruna), Luisa Loiano (Biancofiore), Paolo Volponi (il prete), Luciano Gonini (Zaccarino), Vittorio La Paglia (il signor Pellissier), Piero Morgia (Piero), Franco Ceccarelli (Carletto), Marcello Sorrentino (Tonino), Sandro Meschino (Pasquale), Franco Tovo (Augusto), Pasquale Ferrarese (Lino), Leandro Santarelli (Begalo), Emanuele di Bari (Gennarino il Trovatore), Maria Bernardini (la sposa), Santino Citti (il padre della sposa), Lamberto Maggiornai (un malato)
produttore
Alfredo Bini
produzione
Arco Film