Un film dedicato all’attore Carlo Colnaghi a quindici anni dalla sua scomparsa, avvenuta a Torino il 12 luglio 1999. Il sodalizio artistico con Daniele Segre ha prodotto due lavori, il video Tempo di riposo (1991) e il lungometraggio Manila Paloma Blanca (1992), invitato alla Mostra di Venezia lo stesso anno. Il viaggio in treno di Colnaghi per dirigersi a Venezia in quell’occasione è lo spunto per raccontare l’uomo e l’attore attraverso il percorso personale e artistico intrapreso con Segre anni prima.
Biografia
regista

Daniele Segre
(Alessandria, 1952 - Torino, 2024) ha iniziato la sua carriera come fotografo, prima di esordire nella regia con il documentario Perché droga nel 1976. Ha quindi pubblicato il libro fotografico Ragazzi di stadio, da cui nel 1980 trarrà l'omonimo film, e fondato la casa di produzione I Cammelli. Nel 1983 ha diretto il lungometraggio di finzione Testadura, presentato in concorso a Venezia, a cui sono seguiti, tra gli altri film, Manila Paloma Blanca, Vecchie, Mitraglia e il verme, Conversazione a Porto, Morire di lavoro, Lisetta Carmi - Un’anima in cammino, presentato a Venezia nel 2010, e Sic Fiat Italia, presentato al Torino Film Festival 2011, dove nel 2014 ha portato Il viaggio di Carlo, ritratto dell’attore Carlo Colnaghi e nel 2015 Morituri. Nel 2018 ha presentato al Festival, Ragazzi di stadio, quarant’anni dopo, ritorno ai temi e alle facce di uno dei suoi lavori più significativi.
FILMOGRAFIA
Perché droga (coregia/codirector Franco Barbaro, mm, doc., 1976), Il potere deve essere bianconero (cm, doc, 1978), Ragazzi di stadio (mm, doc., 1980), Testadura (1983), Vite di ballatoio (mm, doc., 1984), Manila Paloma Blanca (1992), Come prima, più di prima, t’amerò (mm, doc., 1995), Sto lavorando? (mm, doc., 1998), Via due macelli, Italia - Sinistra senza unità (2000), Volti - Viaggio nel futuro d’Italia (tv, doc., 2002), Vecchie (2002), Mitraglia e il verme (2004), Conversazione a Porto (doc., 2006), Morire di lavoro (doc., 2008), Lisetta Carmi - Un’anima in cammino (mm, doc., 2010), Je m’appelle Morando - Alfabeto Morandini (mm, doc., 2010), Sic Fiat Italia (doc., 2011), Il viaggio di Carlo (cm, doc., 2014), Morituri (2015), Nome di battaglia donna (doc., 2016), Ragazzi di stadio, quarant’anni dopo (doc., 2018), Tonino De Bernardi, un tempo, un incontro (doc, 2023), Bruno Segre, l’uomo che non si arrende (doc, 2024).
Dichiarazione
regista
«Ho avuto occasione di conoscere Colnaghi quando Testadura fu presentato a Venezia nel 1983 e da allora è iniziato un vero rapporto di collaborazione e di vita. Colnaghi viveva con grande fatica e dolore, ex attore utente dei servizi psichiatrici venne da me per tornare a recitare. Dopo aver conosciuto la sua vera storia, ho instaurato con lui un legame molto importante e forte, che mi ha permesso di intraprendere con lui un lavoro di rieducazione alle capacità attoriali, anche grazie al prezioso supporto del suo psichiatra Luciano Sorrentino».
Cast
& Credits
Daniele Segre
interprete/cast
Carlo Colnaghi
produzione/production
I Cammelli