Nei boschi del Lazio, fra grotte e rovine barocche, torri di controllo e catacombe romane, un gruppo di scienziati filma e registra il comportamento di un animale. La natura prosegue il suo cammino, l’uomo impone la sua tecnica, in uno scambio reciproco che supera il tempo e lo spazio.
Biografia
regista

Clément Cogitore
Clément Cogitore (Colmar, Francia, 1983) vive e lavora tra Parigi e Roma, dove nel 2012 ha vinto una residenza all’Accademia di Francia a Villa Medici, ed è rappresentato dalla galleria parigina Whiteprojects. Dopo aver studiato a l’École supérieure des arts décoratifs di Strasburgo e a Le Fresnoy, ha cominciato a lavorare come regista e videoartista. I suoi film sono stati presentati alla Quinzaine des réalisateurs di Cannes, a Locarno, Lisbona, Montreal e al Torino Film Festival (dove nel 2014 ha presentato il corto Sans titre), ottenendo diversi riconoscimenti. Ha inoltre esposto i suoi lavori al Palais de Tokyo e al Centre Pompidou di Parigi, al Museum of Fine Arts di Boston e al Mamcs di Strasburgo. Il suo primo lungometraggio, Ni le ciel ni la terre (2015), è stato presentato alla Semaine de la critique di Cannes e al Torino Film Festival.
FILMOGRAFIA
Chroniques (cm, 2006), Visités (cm, 2007), Un archipel (cm, 2011), Parmi nous (mm, 2011), Bielutine - Dans le jardin du temps (doc., 2011), Sans titre (cm, 2014), Elegies (cm, 2014), Ni le ciel ni la terre (2015), Braguino (mm, 2017).
Dichiarazione
regista
«Da qualche parte tra fantasia e rito iniziatico, il film fonde affreschi paleocristiani e tablet, schermi digitali e il canto delle sibille greche. Mettendo a confronto il mondo sotterraneo con regno dell’aria, dell’aviazione, l’arcaico con le nuove tecnologie, Sans titre si interroga sull’immutabilità del significato delle immagini e della storia, alla luce dell’evoluzione dei saperi».
Cast
& Credits
Clément Cogitore
fotografia/cinematography
Sylvain Verdet
suono/sound
Aline Huber