32° TORINO FILM FESTIVAL
FESTA MOBILE/RITRATTI D'ARTISTA
WALKING WITH RED RHINO - A SPASSO CON ALBERTO SIGNETTO
di Marilena Moretti
Alberto Signetto, scomparso nel gennaio 2014, era un intellettuale rigoroso, un uomo libero, vitale e ingombrante. Era conosciuto (e amato) da tutti come il Rinoceronte Rosso: il Red Rhino. Il ritratto affettuoso di un artista appassionato, fedele a se stesso fino all’ultimo, con coraggio, lucidità e ironia.
Biografia
regista

Marilena Moretti
Marilena Moretti (Savigliano, Cuneo, 1948) è regista di documentari e autrice televisiva. È stata giornalista per «La Stampa» e ha scritto racconti e sceneggiati per Radio Rai, oltre ad aver realizzato programmi per Rai e Mediaset. Con il cortometraggio Ritratto di Leo, nel 1991 ha partecipato al festival Cinema Giovani di Torino e al Film Festival di Edimburgo. Nel 2006 ha presentato al Festival di Bellaria il documentario La rivoluzione non è una cosa seria e nel 2007 ha pubblicato il romanzo Dal basso dei cieli, scritto con Peppo Parolini. Due anni dopo, l’omonimo documentario, omaggio alla Torino underground e all’artista Peppo Parolini, è stato presentato al Roma Fiction Fest.
FILMOGRAFIA
Belli di notte (1980), Maschio/Femmina (1980), Carpe diem (1981), Asti Teatro (1981), Torino in musica (1985), Ritratto di Leo (1991), Vivere una favola (1991), La rivoluzione non è una cosa seria (doc., 2006), Dal basso dei cieli (doc., 2009), Walking with Red Rhino - A spasso con Alberto Signetto (doc., 2014).
Dichiarazione
regista
«Alberto e io ci siamo conosciuti nei primi anni Ottanta, alla Rai di Torino. Eravamo agli inizi. Mentre io me ne andavo a Roma come tanti, lui sceglieva di restare a Torino. L’ho ritrovato trent’anni dopo, quando sono tornata a Torino, e sono andata a una retrospettiva dei suoi lavori. In quei trent’anni lui aveva continuato con ostinazione a fare il suo cinema, ottenendo apprezzamenti nei festival internazionali. Eppure in Italia era pressoché uno sconosciuto. Un “cineasta marginale”. […] La sera della presentazione ero in sala. Davanti a tutti, in una sorta di pubblica confessione, ha dichiarato di sentirsi stremato per quella lunga lotta contro il mondo. Quella sera l’ho riscoperto, come persona e come artista. E ho capito il prezzo altissimo pagato per la sua coerenza».
Cast
& Credits
Marilena Moretti
montaggio/film editing
Paolo Favaro, Danilo Pettinati
musica/music
Giorgio Li Calzi, Fluxus, Guido Scategni
suono/sound
Vito Martinelli, Paolo Armao
interpreti/cast
Alberto Signetto, Marilena Moretti
produttore/producer
Davide Ferrario
produzione/production
Rossofuoco, Film Commission Torino Piemonte, Regione Piemonte (Piemonte Doc Film Fund - Fondo regionale per il documentario)