Tra i più misteriosi animali marini, i polpi depongono le uova una sola volta all’anno. I loro movimenti, la respirazione, il loro modo di nutrirsi e di nascondersi negli anfratti delle rocce. La loro affascinante vita di coppia. [mp]
Biografia
regista

Jean Painlevé
Jean Painlevé (Francia, 1902-1989), dopo gli studi in biologia, ha aderito alle avanguardie artistiche e cinematografiche degli anni Venti e Trenta e ha iniziato a sviluppare tecniche innovative per la fotografia e le riprese delle creature marine. Con L’hippocampe, ou cheval marin (1934) ha realizzato il primo film girato sott’acqua. Fondatore e direttore dell’Institut du cinéma scientifique, tra il 1925 e il 1982 ha girato oltre duecento film, spesso insieme alla compagna Geneviève Hamon e ai collaboratori Maurice Jaubert, Pierre Henry e François de Roubaix.
FILMOGRAFIA
Jean Painlevé, Geneviève Hamon: Les danseuses de la mer (cm, 1960), Comment naissent des méduses (cm, 1960), La crevette et son bopyre (cm, 1961), La crevette (cm, 1963), Histoires de crevettes (cm, 1964), Les amours de la pieuvre (cm, 1967), Les tarets (cm, 1969), Les textures nématiques et cholesteriques de cristaux liquides (cm, 1971), Hémioniscus Balani (cm, 1972), Energie et dynamique des photons (cm, 1972), Diatomées (cm, 1974), Exuviation copulation hybridation chez les homards (cm, 1975), Acéra ou le bal des sorcières (cm, 1978).

Geneviève Hamon
Geneviève Hamon (Francia, 1905-1989), collaboratrice e compagna di Jean Painlevé, è accreditata a partire dagli anni Sessanta come coregista, ma ha partecipato alle riprese dei film realizzati da Painlevé a partire dagli anni Venti, creando le scenografie degli acquari, occupandosi degli animali, delle riprese e della documentazione. Oltre all’attività di regista si è dedicata alla grafica pubblicitaria, al disegno, alla moda e alle arti visive.
FILMOGRAFIA
Jean Painlevé, Geneviève Hamon: Les danseuses de la mer (cm, 1960), Comment naissent des méduses (cm, 1960), La crevette et son bopyre (cm, 1961), La crevette (cm, 1963), Histoires de crevettes (cm, 1964), Les amours de la pieuvre (cm, 1967), Les tarets (cm, 1969), Les textures nématiques et cholesteriques de cristaux liquides (cm, 1971), Hémioniscus Balani (cm, 1972), Energie et dynamique des photons (cm, 1972), Diatomées (cm, 1974), Exuviation copulation hybridation chez les homards (cm, 1975), Acéra ou le bal des sorcières (cm, 1978).
Dichiarazione
regista
«I polpi sono stati il soggetto del mio primo film mostrato in pubblico, un documentario in bianco e nero girato a Port Blanc, dove ero ospite dei miei amici Hamon. Una delle loro figlie, Geneviève, è diventata una mia collaboratrice indispensabile. Intorno al 1958 abbiamo iniziato un altro film, questa volta a colori, Les amours de la pieuvre, presso i laboratori Arago a Banyuls-sur-Mer, nei Pirenei Orientali. Abbiamo lavorato al progetto per dieci anni, visto che agosto era l’unico momento dell’anno durante il quale potevamo monitorare la deposizione e lo sviluppo delle uova». (Jean Painlevé)
Cast
& Credits
Jean Painlevé, Geneviève Hamon
musica/music
Pierre Henry
voce narrante/narrator
Roger Clairval
produttori/producers
Bianca Balbuena, Hazel Orencio
produzione/production
Ten17P, Epicmedia, Sine, Olivia Pilipinas
coproduttori/coproducers
Jeremy Chua, Fran Borgia
coproduzione/coproduction
Potokol, Akanga Film Asia
Les documents cinématographiques
Archives Jean Painlevé
Marie Jager
mjager@lesdocs.com