36° TORINO FILM FESTIVAL
FESTA MOBILE

IL GUSTO DELLA LIBERTÀ - CINEMA E 68'

IL GUSTO DELLA LIBERTÀ - CINEMA E 68'
di Giovanna Ventura
Nazione: Italia
Anno: 2018
Durata: 53'


«Quello che il vento della contestazione portò nel cinema è il gusto della libertà». Questo dice Serge Toubiana dei «Cahiers du cinéma» ricordando quegli anni e l’effetto che hanno avuto sul cinema partendo dalla Francia, passando per l’Italia e scuotendo il mondo intero. Il documentario di Rai Movie Il gusto della libertà - Cinema e ’68 ricorda come quella generazione di cineasti sperimentò un nuovo linguaggio cinematografico, nella convinzione di poter fare la rivoluzione con la macchina da presa.

Biografia

regista

Giovanna Ventura

(Italia) si è laureata in giurisprudenza all’Università Aldo Moro di Bari e nel 1987 ha realizza il suo primo lavoro, La cinepresa e la memoria - Momenti del documentario italiano. Con Giuseppe Ferrara e Giacomo Gambetti ha collaborato alla serie di Rai 3 sul mestiere del cinema, L’occhio magico, e per la stessa rete ha realizzato documentari per la trasmissione Geo, condotta in studio con Folco Quilici. Dal 2010 al 2016 è stata autrice e regista del programma Autoritratti, monografie dedicate ai protagonisti del cinema e dello spettacolo italiano. Nel 2017 ha realizza il programma 13 anni di Rai - La tv di Ettore Bernabei, sugli anni d’oro del servizio pubblico. Nel 2018 ha realizzato il documentario Il gusto della libertà - Cinema e 68, presentato al TFF, e l’anno dopo Oltre la sala - Le parole del cinema nella televisione pubblica, Nastro d’argento speciale cinema e giornalismo. Nel 2021 ha poi realizzato Fellini e Simenon – Con profonda simpatia e sincera gratitudine, presentato a Roma.

FILMOGRAFIA

La cinepresa e la memoria - Momenti del documentario italiano (doc., tv, 1987), L’occhio magico (doc., tv, 1990), Antichi borghi d’Italia (doc., tv, 1996), Autoritratti (doc., tv, 2010-16), 13 anni di Rai - La tv di Ettore Bernabei (doc., tv, 2017), Oltre la sala - Le parole del cinema nella televisione pubblica (doc, tv, 2018), Fellini e Simenon – Con profonda simpatia e sincera gratitudine (doc, tv, 2021), La musica negli occhi (doc, tv, 2024).

Dichiarazione

regista

«Partendo da Bellocchio e I pugni in tasca, il documentario celebra il cinquantenario del 1968 tra materiale d’archivio, film e interviste. Particolare cura nella ricerca del materiale di repertorio delle Teche Rai – e non solo – per offrire una selezione di immagini inedite o poco viste. Con le testimonianze di chi il 1968 lo ha vissuto, in Francia come in Italia, centrando il racconto sui due appuntamenti più importanti dell’industria cinematografica europea: il Festival di Cannes e la Mostra del cinema di Venezia. Le manifestazioni furono entrambe travolte dalla contestazione».

Cast

& Credits

regia/director
Giovanna Ventura
sceneggiatura/screenplay
Giovanna Ventura, Katia Nobbio
ricerche di repertorio/archival research
Federico Bonelli
interpreti/cast
Olivier Assayas, Marco Bellocchio, Marco Damilano, Paolo Flores d’Arcais, Gianluca Farinelli, Serge Toubiana, Carlo Verdone, Sonia Bergamasco
produttore/producer
Gianluca Russo
produzione/production
Rai Radiotelevisione Italiana - Rai Movie

**
contatti/contacts
Rai Cinema
Selvaggia Castelli
selvaggia.castelli@rai.it
www.rai.it/raicinema

Menu