Dopo la liberazione dal nazifascismo, l’ex gerarca Riccardo Torre si procura denaro e abiti civili nel collegio del figlio Fabrizio e si avvia con lui verso la frontiera francese, intenzionato a mettersi al sicuro. In un albergo di Oulx, si imbatte nella sua ex cameriera Pierina e, temendo che questa lo denunci, la uccide, riuscendo a passare inosservato. Prima di raggiungere il confine incontra tre operai già conosciuti nell’albergo e ripara con loro in un rifugio.
Biografia
regista

Mario Soldati
Mario Soldati (Torino, 1906 - Tellaro, La Spezia, 1999) esordisce come narratore nel 1929 con la raccolta di racconti Salmace. Dopo un periodo trascorso negli Stati Uniti, nel 1931 ritorna in Italia, dove inizia a lavorare presso la Cines-Pittaluga. Inizia la carriera di regista nel 1939 con Dora Nelson, inaugurando un stile di elegantissima fattura formale, influenzato da ascendenze letterarie, come testimoniano Piccolo mondo antico (1941) e Malombra (1942). Curioso e attento ai nuovi linguaggi, oltre a narratore e cineasta, sarà anche pionieristico autore televisivo, realizzando, con Alla ricerca dei cibi genuini - Viaggio nella valle del Po (1957), uno dei momenti fondamentali della televisione del nostro Paese.
FILMOGRAFIA
filmografia essenziale/essential filmography
Dora Nelson (1939), Piccolo mondo antico (1941), Tragica notte (1942), Malombra (1942), Quartieri alti (1945), Le miserie del signor Travet (1946), Eugenia Grandet (1946), Daniele Cortis (1947), Fuga in Francia (1948), Quel bandito sono io (1950), Il sogno di Zorro (1952), Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (1952), La provinciale (1953), La mano dello straniero (1954), La donna del fiume (1955), Policarpo, ufficiale di scrittura (1959).
Dichiarazione
regista
«Fuga in Francia non è il soggetto che volevo fare io. È stato un soggetto rimediato, arrangiato alla meglio, perché noi avevamo chiesto al produttore, che era Ponti, che ci mandasse, io, Flaiano e Musso, i tre sceneggiatori, a stare due mesi a Bardonecchia a inventare il soggetto, e a scriverlo. In fondo si trattava non so, di pagare alloggio e vitto a tre persone per due mesi. Non era niente, il produttore non si è sentito di fare questa spesa, e noi abbiamo dovuto inventare il soggetto alla meglio».
Cast
& Credits
mario soldati
FUGA IN FRANCIA
Italia/Italy, 1948, 104’, 35mm, bn/bw
flight into france
fuga in francia
regia/director
Mario Soldati
soggetto/story
Carlo Musso, Mario Soldati
sceneggiatura/screenplay
Carlo Musso, Ennio Flaiano, Mario Soldati
fotografia/cinematography
Domenico Scala
montaggio/film editing
Mario Bonotti
scenografia, costumi/production design, costume design
Piero Gherardi
musica/music
Nino Rota
suono/sound
Mario Amari, Raffaele Del Monte
interpreti e personaggi/cast and characters
Floco Lulli (Riccardo Torre), Enrico Olivieri (Fabrizio Torre), Rosina Mirafiore (Pierina), Pietro Germi (Tembien), Mario Vercellone (Gino), Giovanni Dufour (il tunisino/Tunisian), Giovanni Luda (il contrabbandiere/smuggler), Cesare Olivieri (padre/father Giacomo), Gino Apostolo (il brigadiere/brigadier), Mario Soldati (dottor/doctor Stiffi)
produttore/producer
Carlo Ponti
produzione/production
Lux Film