Nelle aree più remote del sud di Taiwan, un decadente villaggio di pescatori si prepara nuovamente a celebrare il carnevale. Sheng, un giovane partito diversi anni prima, fa ritorno al villaggio alla soglia dei trent’anni, facendo credere di essere un affermato membro dell’élite urbana. Mentre i festeggiamenti del carnevale entrano nel vivo, Sheng si ritrova a confrontarsi con il padre Ming, uomo ostinato che ha dedicato la sua intera esistenza ad allevare ostriche, e con Kun, l’amico d’infanzia che da sempre invidia il suo fragile «successo».
Biografia
regista

lungyin lim
Lungyin Lim (Fengyuan, Taiwan) è uno scrittore, fotografo, regista e produttore cinematografico. L’inizio della sua carriera è segnato dai due cortometraggi Ping (2013) e O (2015). Ohong Village (2019), girato prevalentemente in 16mm e notevolmente influenzato dal cinema di Andrej Tarkovskij, è il suo primo lungometraggio.
Dichiarazione
regista
«Riesco a scorgere i cambiamenti di questa nuova generazione di Taiwan e anche la spaccatura rispetto alla tradizionale e testarda leadership. Dalla prospettiva da cui lo guardo, questo è un segnale di speranza. Forse non possiamo interrompere il ciclo della vita, ma possiamo prolungare la strada e proseguire oltre».
Cast
& Credits
OHONG VILLAGE
Taiwan-Repubblica Ceca/Taiwan-Czech Republic, 2019, 91’, col.
ohong village
regia, soggetto, sceneggiatura/director, story, screenplay
Lungyin Lim
fotografia/cinematography
Aley Elagin
montaggio/film editing
Dean Hsu, Lungyin Lim
scenografia/production design
Kuan-Yu Li
costumi/costume design
Ag Lin
musica/music
Paul Scar
suono/sound
Vojtěch Zavadil
interpreti e personaggi/cast and characters
Jieh-Wen King (Ming), Yu-Hsu Lin (Sheng), Hsin-Tai Chen (Kun)
produttore/producer
Mu-Jung Lin
produzione/production
Tydal Production
**
contatti/contacts
Aview Images
aviewimages18@hotmail.com