37° TORINO FILM FESTIVAL
SI PUÒ FARE! - DA CALIGARI AGLI ZOMBIE

THE DEVIL DOLL

THE DEVIL DOLL
di Tod Browning
Nazione: USA
Anno: 1936
Durata: 78'


Un banchiere, incastrato dai suoi soci e detenuto da diciassette anni, evade dall’Isola del Diavolo insieme a uno scienziato che sta studiando la miniaturizzazione. Poco dopo, a Parigi, una strana vecchia vende bambole molto realistiche. E i soci del banchiere cominciano a morire. Come Montecristo, l’insinuante Lionel Barrymore manovra volontà e corpi in un cult bizzarro e disturbante, penultima regia di Tod Browning. Indimenticabili le bambole e le loro imprese criminose.

Biografia

regista

Tod Browning

FILMOGRAFIA

filmografia essenziale/essential filmography
The Wicked Darling (La bestia nera, 1919), White Tiger (Tigre Bianca, 1923), The Unholy Three (Il trio infernale, 1925), The Road to Mandalay (Il capitano di Singapore, 1926), The Black-bird (Il corvo, 1926), The Unknown (Lo sconosciuto, 1927), Dracula (id., 1931), Freaks (id., 1932), Mark of the Vampire (I vampiri di Praga, 1935), The Devil Doll (La bambola del diavolo, 1936).

Cast

& Credits

tod browning
THE DEVIL DOLL
Usa, 1936, 35mm, 78’, bn/bw

regia/director
Tod Browning
soggetto/story
dal romanzo Brucia strega brucia di/from the novel Burn, Witch, Burn! by Abraham Merritt
sceneggiatura/screenplay
Garrett Fort, Guy Endore, Tod Browning
fotografia/cinematography
Leonard Smith
montaggio/film editing
Frederick Y. Smith
scenografia/production design
Cedric Gibbons
musica/music
Franz Waxman
interpreti e personaggi/cast and characters
Lionel Barrymore (Paul Lavond), Maureen O’Sullivan (Lorraine Lavond), Frank Lawton (Toto), Rafaela Ottiano (Malita), Henry B. Walthall (Marcel), Robert Greig (Emil Coulvet)
produzione/production
Metro-Goldwyn-Mayer
Menu