A Mostar in Bosnia ed Erzegovina, tutti i giorni da duecento anni i tuffatori si lanciano dallo Stari Most, il "ponte vecchio" costruito nel sedicesimo secolo: una tradizione che si tramanda di generazione in generazione e che non è stata interrotta neppure durante la guerra, nonostante il ponte, nel 1993, sia stato distrutto. Alcuni dei tuffatori portano sul corpo e nella mente i segni del conflitto, mentre i più giovani, alla ricerca del gesto perfetto, pensano al futuro. Una visione intima ed esclusiva sulla vita di un gruppo di uomini che incarnano la storia e i sentimenti del popolo di cui fanno parte.
Biografia
regista

Daniele Babbo
(Roma, Italia, 1970), conosciuto anche come Dandaddy, è un regista di programmi televisivi, video sperimentali e soprattutto di videoclip musicali: ha collaborato con molti dei più apprezzati cantanti indipendenti italiani, come I cani, Marta Sui Tubi, Baustelle e Calcutta. I tuffatori (2020) segna il suo esordio alla regia.
FILMOGRAFIA
I tuffatori (doc, 2020).
Dichiarazione
regista
«Ho incontrato i tuffatori durante una vacanza in Bosnia ed Erzegovina cinque anni fa. I tuffatori sono considerati un'attrazione turistica e allora ho sentito il bisogno di conoscerli meglio, di entrare nella loro comunità e capire chi sono veramente. Ho girato nel corso di quattro anni, andando più volte a Mostar. Mi hanno accettato come uno di loro e mi sono apparsi come un simbolo della loro città e del loro paese, dal momento che portano sul corpo e nella mente i segni della loro storia».