Il rabbino Levi è nato nel 1957 a Long Island, New York, intersessuale come sua nonna e la sua bisnonna, e come a loro gli fu imposto il genere femminile alla nascita. In the Image of God racconta la sua storia di transizione e il suo viaggio attraverso la fede.
Biografia
regista

Bianca Rondolino
(Roma, Italia, 1993) è una regista e autrice queer. Ha ottenuto una doppia laurea in lettere antiche e storia dell’arte a Roma e ha studiato Documentary Filmmaking alla New York Film Academy di Los Angeles. In the Image of God è il suo primo documentario.
FILMOGRAFIA
In the Image of God (doc, cm, 2020).
Dichiarazione
regista
«Nonostante l’1,7% della popolazione nasca intersessuale, la rappresentazione di questa comunità è scarsissima, perché l’intersessualità mette radicalmente in discussione la visione binaria del genere su cui è basata la nostra società: per questo ho fatto il film. Ho voluto raccontare una storia che non tenta di persuadere nessuno, ma si arrende alla verità – la verità di Levi – nella sua complessità. La storia di Levi sfida non solo le nostre convinzioni sul genere, ma anche il modo in cui il dibattito politico è impostato: tradizione contro progressismo, religione contro libertà individuale, vecchie generazioni contro quelle nuove. Levi è un uomo erudito e profondamente religioso, nato negli anni ’50, per il quale l’esplorazione della propria identità di genere è coincisa in parte con un viaggio nella propria fede, e per il quale l’accettazione di sé è arrivata quando ha ritrovato persone LGTBQI+ nelle scritture e ha imparato che anche noi, come tutti gli altri, siamo stati creati a immagine e somiglianza di Dio. L’identità di genere è la più intima delle nostre verità, e la sua autodeterminazione dovrebbe essere un diritto».