Padre Antonio Loffredo è il principale fautore della rinascita del Rione Sanità, a Napoli. Dalla chiesa di Santa Maria della Sanità si dipanano le storie di tutti i protagonisti del film, con sviluppi, intrecci, speranze, difficoltà superate e da superare. Ragazzi che hanno ripreso in mano il proprio destino seguendo un sogno a cui hanno dato solidità e certezza: gestione e guida delle Catacombe, scuole di teatro, musica, scultura, un nuovo centro sportivo. Tutto questo, che solo quindici anni fa sembrava impossibile, è diventato realtà. Come ama ripetere padre Antonio Loffredo, «alla Sanità l’Umanesimo o diventa umanità, o muore».
Biografia
regista

Marco Ferrari
(1976, Roma, Italia) ha collaborato con Cinecittà Entertainment nella realizzazione di numerosi documentari e serie documentarie sul cinema italiano, quali Prima di essere Albertone (2005), Nino Manfredi, nudo d'attore (2005) e Pietro Germi. L'Italia sullo schermo (2005). Successivamente ha collaborato con Sky Arte e con Mediaset soprattutto per il ciclo Vite straordinarie, per cui ha realizzato dei ritratti di volti noti dello spettacolo italiano. Nel 2010 ha fondato la casa di produzione MaGa Production con Gaia Capurso.
FILMOGRAFIA
Cinecittà - I miei primi quarant'anni (doc, 2004), Cinecittà - La fabbrica dei sogni (doc, 2004), Ugo, nessuno, centomila (doc, 2004), Lei non sa chi è Totò (doc, 2004), Cinecittà Days (serie tv, docu-fiction, 2004), Prima di essere Albertone (doc, 2005), Nino Manfredi, nudo d'attore (doc, 2005), Cinecittà Days (serie tv, 2005), Pietro Germi. L'Italia sullo schermo (doc, 2005), Roberto presenta Benigni (doc, 2006), Cinecittà Days (serie tv, 2007), Dino Risi, il mostro della commedia (doc, 2007), Sophia ieri, oggi e domani (doc, 2007), Massimo Troisi, adesso lo capiscono i canguri... (doc, 2007), Steno, l'arte della commedia (doc, 2008), Mina (doc, 2008), Lucio Battisti (doc, 2008), Rino Gaetano, un eroe a tempo perso (doc, 2009), Microcosmo sabotino (doc, 2010), Lady ASL (docufilm, 2010), Armando Picchi, diario di bordo del capitano (2011), Atlantis (The Women Workers' War) (doc, 2013), Il tempo di Mercurio (doc, cm, 2014), Dove vanno le nuvole (doc, 2016), Il colloquio (cm, 2016), Le città invisibili (serie tv, doc, 2017-2018), Io e Lei (serie tv, 2019), Raffaello, il giovane prodigio (doc, 2020), Rione Sanità, le certezze dei sogni (doc, mm, 2020).
Dichiarazione
regista
«Fin dall’inizio ho avuto come filo conduttore il concetto che questo microcosmo sia modello di un mondo possibile, una scelta di umanità e bellezza che fa da controcanto al mondo di Gomorra, rappresentando invece un modello di sviluppo umano, economico e culturale. Tre aspetti inscindibili che richiedono lo sforzo quotidiano della costruzione e della tenuta. La pratica della creazione quotidiana di questo mondo è il centro della narrazione».