Quanto incide e condiziona un'opera d'arte il nostro modo di vedere il mondo? Quali conseguenza ne scaturiscono? Come può diventare reale, nell'immaginario collettivo, qualcosa che è stato creato da uno scrittore, un regista, un artista? Dove si trova il limite tra finzione e realtà? Partendo dal capolavoro di Giorgio Bassani Il giardino dei Finzi Contini (1962), il film cerca di scoprire come un romanzo abbia condizionato il modo di immaginare una città, Ferrara, un periodo storico drammatico, una famiglia ebrea e infine un giardino. Tra storia, potere mediatico del cinema e della letteratura, i personaggi del romanzo, il film di De Sica, gli scandali dell'epoca e la grandezza di un'opera mai dimenticata nasce un film dentro al film: attori, comparse e intervistati si alternano a stralci di film storici, tra continui rimandi temporali e camminate lungo i sentieri di un giardino che non c'è...
Biografia
regista
Rä Di Martino
(Roma, 1975), video-artista, ha studiato al Chelsea College of Art e alla Slade School of Art di Londra e dal 2005 al 2010 ha vissuto a New York; attualmente vive e lavora a Torino. Ha esposto in istituzioni quali la Tate Modern a Londra, il MoMA PS1 a New York, Palazzo Grassi a Venezia, GAM e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino, MACRO e MAXXI a Roma, Museion a Bolzano, MCA a Chicago, Hangar Bicocca e PAC a Milano. Ha partecipato a festival del cinema, tra cui Locarno, il New York Underground Film Festival, il Torino Film Festival e la Mostra di Venezia, dove nel 2014 ha vinto il Premio SIAE e il premio Gillo Pontecorvo con The Show MAS Go On (2014), poi vincitore anche di una menzione speciale ai Nastri d’Argento. Anche il suo primo lungometraggio, Controfigura (2017), è stato presentato a Venezia.
FILMOGRAFIA
Not 360 (cm, 2002), Untitled (Rambo) (cm, 2003), The Show Mas Go On (doc, cm, 2014), Controfigura (2017), Il giardino che non c’è (doc, mm, 2021).
Dichiarazione
regista
«Come una lunga e unica sequenza, il documentario è un viaggio biografico nella vita dello scrittore Giorgio Bassani, nel romanzo della sua vita, nel periodo storico in cui si svolge e nelle molteplici relazioni coi numerosi personaggi, che nella narrazione si alternano tra passato e presente. Formalmente è costruito come una lunga passeggiata ininterrotta in quello che sembra un unico giardino, ma in realtà è composto da più ambienti naturali. Il film è pensato come un tour immaginario nei sentieri e negli elementi naturali di questo giardino ideale: le fontane, i cespugli, le aiuole, gli alberi. Al centro dell’indagine ci sono la funzione e il valore di un’opera letteraria che ha coinvolto e condizionato l’esistenza di molte persone e il giardino sarà la metafora dello spazio che consente di intraprendere questo viaggio».
Cast
& Credits
CONTATTI: Alto Piano www.altopiano.studio