La giovane Jimena si reca a Rio Grande, sull’Isola della Terra del Fuoco, nell’estremo sud dell’Argentina, alla ricerca del fratellastro Mariano. A stento ha il denaro per acquistare il biglietto, ma trova il modo di arrivare a destinazione, nella speranza di trovare un lavoro in quella regione in cui fioriscono diversi impianti manifatturieri. Il vento, il freddo e la complessa crisi economica della zona fanno da sfondo alla crescita umana di Jimena e alla progressiva presa di coscienza di sé in quanto donna e lavoratrice, grazie anche a una serie di incontri nuovi e significativi.
Biografia
regista

Micaela Gonzalo
(Pilar, Argentina, 1987) ha studiato cinema presso la CIEVYC - Cine y Artes Audiovisuales di Buenos Aires e il Sindacato argentino dell’industria cinematografica. Dal 2008 al 2012 ha lavorato per varie compagnie, tra cui la Pramer, come regista, sceneggiatrice e montatrice. Nel 2016 ha vinto il concorso di cortometraggi INCAA Historias Breves con Toda mi alegría (2018), presentato in anteprima mondiale alla Berlinale. Ha pubblicato il suo primo romanzo, Neptuno, nel 2017 e nello stesso anno ha vinto il Premio opera prima per il progetto di La chica nueva (2021), suo primo lungometraggio, per cui ha ottenuto anche il premio del Fondo nazionale delle arti e il Fondo Ibermedia.
FILMOGRAFIA
Toda mi alegría (cm, 2018), La chica nueva (2021).
Dichiarazione
regista
«Jimena è una persona solitaria, sopravvissuta un giorno dopo l’altro senza sapere come rapportarsi agli altri. Se l’è sempre cavata da sola. Mariano, dal canto suo, è diventato una persona avida, a cui non interessa se una cosa è giusta e sbagliata. L’ambizione lo porta a correre rischi senza considerare le conseguenze. C’è poi un terzo personaggio importante nel film: la fabbrica. Il suo ruolo è quello di rappresentare la società, all’interno della quale la classe operaia lavora ogni giorno, avvilita e rassegnata a un’incertezza senza fine. Il denaro muove tutti i personaggi di questa storia. Sebbene all’inizio non siano d'accordo su come sopravvivere in una crisi economica sempre più presente, nel momento in cui perdono tutti iniziano a guardarsi e riconoscersi reciprocamente, comprendendo che solo uniti troveranno una via d’uscita.»
Cast
& Credits
CONTATTI: Meikincine - Fernanda Descamps festival@meikincine.com