Spaventato dal mondo e da sé stesso, Ludovico vive rintanato nel vecchio appartamento della nonna, cullando sogni che crede irrealizzabili. Una notte come tante, però, il mondo lo viene a trovare e s’insedia a casa sua. Il suo nome è Jack, ha la stessa età di Ludovico, e un carattere opposto: duro, determinato, forse criminale. La convivenza forzata di due personalità agli antipodi si trasforma per entrambi in un percorso d’iniziazione verso l’età adulta, alla scoperta dei rispettivi caratteri, in un’alternanza di comico e drammatico, gioia e dolore. E quando la realtà presenta il conto, Ludovico e Jack saranno costretti ad affrontarla, forti di una nuova consapevolezza e un insperato coraggio.
Biografia
regista

Riccardo Antonaroli
(Roma, Italia, 1987) proviene da un lungo apprendistato sui set, sui quali ha lavorato fin da giovanissimo come aiuto regista, affiancando nomi che l’hanno portato ad acquisire dimestichezza con il genere e con l’azione. L’apprendistato è poi sfociato nella sua vera vocazione, la regia. Con uno dei suoi primi tentativi di messa in scena, il cortometraggio Cani di razza (2017), ha trovato subito il successo, collezionando diciotto premi tra i festival più prestigiosi del settore e ottenuto un Nastro d’argento nel 2018. Il film è stato l’inizio di un percorso che lo ha portato a diventare uno dei registi della serie Disney+ I cavalieri di Castelcorvo (2020). La svolta è il suo primo lungometraggio.
FILMOGRAFIA
Tinder sorpresa (cm, 2015), I guastafeste (cm, 2015), La scelta (cm, 2016), Cani di razza (cm, 2017), I cavalieri di Castelcorvo (serie tv, 2020), La svolta (2021).
Dichiarazione
regista
«La svolta si muove tra i generi, è un “road movie da fermo”, dove gli eventi si susseguono come cambi di paesaggio. È il viaggio di due solitudini che per caso s’incontrano e si scontrano, dando vita a un percorso di formazione accelerato che entrambi i protagonisti saranno costretti a vivere loro malgrado. Tra un sorriso e una lacrima, Jack e Ludovico, coetanei dalle esistenze e dai caratteri diametralmente opposti, dovranno fare i conti con un universo criminale sgangherato e feroce, abitato da cattivi dalle debolezze palesi, vittime del loro orgoglio e della loro follia. E se non è difficile scorgere nel Sorpasso la principale fonte d’ispirazione del film, le numerose citazioni disseminate qua e là nella casa dei protagonisti vogliono essere un affettuoso omaggio al cinema di genere».
Cast
& Credits
CONTATTI: Rodeo Drive rodeo@rodeodrivesrl.com