Dopo la morte della nonna, Tsidi lascia la sua casa a Gugulethu e senz’altro posto dove andare, con al seguito la figlia Winnie, contatta controvoglia sua madre Mavis, una domestica che ha sempre lavorato per una ricca signora bianca e non si è mai occupata di lei. Impegnata ad accudire la padrona ammalata, Mavis accoglie freddamente figlia e nipote e impedisce loro di muoversi liberamente nella nuova casa. Poco tempo dopo, Tsidi comincia a percepire presenze inquietanti e soprannaturali e sospetta che la padrona non sia così indifesa come sembra. Spaventata e impaurita, Tsidi deve anche affrontare Stuart, l’unico figlio maschio di Mavis, adottato dalla signora e deciso a gestirne l’eredità. Presa in mezzo fra il difficile rapporto con la madre e il deterioramento del legame con Winnie, Tsidi si rivolgerà allo spirito della nonna per scoprire la verità dietro l’eredità della padrona di casa…
Biografia
regista
Jenna Cato Bass
(Sudafrica) scrittrice, regista ed ex maga sudafricana. I suoi film, premiati in tutto il mondo, includono il cortometraggio The Tunnel (2010) e i lungometraggi Love the One You Love (2014) e High Fantasy (2017), proiettati tra gli altri festival al Sundance, alla Berlinale e a Toronto. Con la regista Wanuri Kahiu ha scritto il film Rafiki (2018), presentato al Certain Regard di Cannes 2018. Il suo terzo lungometraggio come regista e scrittrice, Flatland (2019), è stato il film d’apertura della sezione Panorama della Berlinale. Nel 2019 ha diretto inoltre il corto Sizohlala, con Jia Zhangke come produttore esecutivo. Good Madam è il suo quarto lungometraggio. Insegna regia e sceneggiatura alla Cape Peninsula University of Technology ed è membro fondatore del collettivo Free Film School.
FILMOGRAFIA
Africa First: Volume One (ep. The Tunnel, cm, 2010), Love the One You Love (2014), High Fantasy (2017), Flatland (2019), Sizohlala (cm, 2019), Neighbors (coregia Rima Das, Beatriz Seigner, 2019), Mlungu Wam - Good Madam (2021)
Dichiarazione
regista
«Negli ultimi anni ho guardato molti horror e sono rimasta colpita dal fatto che pochi titoli affrontano i mali quotidiani della nostra società. Le manifestazioni di un autentico orrore sono poche e quando si verificano vanno a colpire quelle persone che già provano le paure raccontate e anzi le vivono in maniera così costante da diventarne in qualche modo immuni. Mi riferisco agli orrori della povertà e delle malattie, alla mancanza di una casa o di una terra, al razzismo, all’impotenza e all’oppressione. L’horror può essere estremamente potente sia come critica sociale sia come spettacolo capace di stimolare riflessioni. Da qualunque parte la si prenda, la nostra realtà politica è una storia dell’orrore. E niente la riassume meglio, o in maniera più personale, del razzismo in Sudafrica, nel quale da sempre sono implicata»
Cast
& Credits
CONTATTI: Visit Films - Tarek Shoukri ts@visitfilms.com