In una festa che prosegue fino a notte fonda, una voce gira fra i partecipanti: Renée è riemersa dall’oscurità. Lo strano evento porta all’incontro della ragazza con Modeste, la sorella minore. Renée era scomparsa anni prima e il suo ritorno porta lo scompiglio nella sua famiglia, in particolare per la figlia Athene. Quando Renée inizia a sognare frammenti del proprio passato, nefaste premonizioni cominciano a mandare in frantumi il suo mondo.
Biografia
regista
Rhayne Vermette
(Notre Dame de Lourdes, Canada, 1982) si appassiona al cinema e all’arte del racconto mentre studia architettura presso l’Università di Manitoba. Realizzati inizialmente da autodidatta, i suoi lavori fondono finzione, animazione, immagini documentarie, ricostruzioni e quelle che lei definisce “interruzioni divine”. Ha scritto e diretto i cortometraggi R Seymore Goes North (2011), Tudor Village: A One Shot Deal (2012), Rob What (2014) e U.F.O. (2016) e ha recitato nel film Accidence e nella serie tv Edgar. Ste. Anne (2020) è il suo primo lungometraggio.
FILMOGRAFIA
R Seymore Goes North (cm, 2011), Take my word (cm, 2012), J. Werier (cm, 2012), Tudor Village: a One Shot deal (cm, 2012), Tricks Are for Kiddo (cm, 2012), Full of Fire (cm, 2013), Black Rectangle (cm, 2014), Turin (cm, 2015), Extraits d’une Famille (cm, 2015), Rob What (2015), Scene Missing (2015), U.F.O. (2016), Les Châssis de Lourdes (cm, 2016), Domus (cm, 2017), Ste.Anne (2021).
Dichiarazione
regista
«Ste.Anne è stato un progetto inserito in una complessa cosmologia di elementi: storie di famiglia, miti, visioni sconnesse, influenze narrative del mio film preferito, improvvisazioni sul set con interpreti non professionisti, riprese contemplative della vita delle popolazioni indigene del mio paese. Riflettendo sulle storie della nostra terra, questo collage cinematografico di narrazioni circolari esplora i temi della sopravvivenza, del progresso industriale, del divino e delle manifestazioni fisiche dello spazio».
Cast
& Credits
CONTATTI: Rhayne Vermette vermette.rh@gmail.com