Un flusso di coscienza che scorre impetuoso alla ricerca della sorgente primordiale e caotica della nostra esistenza. I temi della guerra, del desiderio d’immortalità, della consapevolezza di sé, dell’apocalisse imminente si frammentano in una narrazione irregolare e molteplice. Il film scompone e ricompone memorie collettive e brandelli di vita di alcuni personaggi strappati per qualche breve istante al movimento incessante e caotico degli eventi.
Biografia
regista
![](https://images.claimcreative.com/unsafe/trim/426x638/img.gestione.torinofilmfest.org/R_IC_The-Fountain-Of-Life.jpeg)
Davide Rabacchin
(Este, 1974) è un produttore e un regista che ha sviluppato una ricerca filmica sul conflitto e sulla violenza. Laureato in filosofia della scienza a Bologna, con un master in produzione internazionale del documentario a La sapienza, ha prodotto numerosi progetti, fra i quali Terra sem males di Enrico Masi (2016) e Princesa di Stefania Muresu (2021). Nel 2019 ha diretto How I Came Here, un progetto sulle rotte migratorie attraverso i Balcani, e l’anno seguente Traiettorie pericolose, girato nel quartier generale dell’Onu a New York e dedicato al tema del traffico internazionale di armi.
FILMOGRAFIA
How I Came Here (doc, 2019), Senza respiro (doc, 2020), Traiettorie pericolose (doc, 2020), The Fountain of Life (cm, 2021).
Dichiarazione
regista
«Il progetto nasce da una ricerca sul caos e sulle dinamiche che attraversano la società contemporanea, basata sulla manipolazione dell’immaginazione collettiva per il controllo integrale dell’uomo e della natura. Jung ci ricorda però che la consapevolezza è un atto rivoluzionario, che scardina la nostra identità e la realtà stessa. Un montaggio frenetico altera frammenti di guerra in Medio Oriente e altre immagini girate nell’Europa meridionale, dove le terre dell’Ordine si affacciano sulle terre del Caos. In questa narrazione parallela si accavallano le stagioni dell’uomo, l’infanzia e la vecchiaia, mentre la tensione verso l’infinito prende corpo nelle cellule immortali di Henrietta Lacks».
Cast
& Credits
CONTATTI: Caucaso contact@caucaso.info / www.caucaso.info