In questo diario di viaggio apertamente autobiografico, una serie di incontri casuali rivelano le tracce lasciate da eventi semi-dimenticati che in un modo o nell’altro hanno dato forma alla storia del Mediterraneo.
Biografia
regista

Fabrizio Polpettini
(Milano, Italia) ha studiato arti visive e scienze ambientali a Milano, produzione cinematografica a Parigi e produzione di documentari in Corsica. Nel 2009 ha creato Filmcaravan, un festival del cinema all’aperto, e nel 2014 ha fondato La Bête, una compagnia di produzione creativa di documentari.
FILMOGRAFIA
The Houses There Wear Verandahs Out of Shyness (cm, doc, 2010), La fille à la valise (cm, 2011), Rabbit Hole (cm, 2012), The Ancient Child (cm, 2017), Un usage de la mer (doc, mm, 2021).
Dichiarazione
regista
«Alcuni anni fa, in una fresca serata d’autunno a Losanna, un incontro casuale mi ha messo sulle tracce di una ricerca lungo il Mediterraneo, nella quale sono stato accompagnato da due amici registi: Roman da Locarno, in Svizzera, e Amir da Constantine, in Algeria. Ciò immaginavamo sarebbe stato un girovagare nello spazio si è rivelato un viaggio nel tempo. Ogni posto visitato ha aperto una finestra su una storia decisamente complessa e avventurosa a proposito di un mare in passato continuamente agitato da alleanze e faide, scambi e piraterie, e da storie rocambolesche di corsari e banditi. Questi sono i personaggi cattivi e romantici che immaginavo quando, a sei anni, pescavo i ricci di mare».
Cast
& Credits
CONTATTI: Fabrizio Polpettini fabrizio.polpettini@gmail.com