Il professor Solmi, la figlia Luisa e alcuni assistenti trovano un’astronave extraterrestre sepolta nella roccia delle cave di Morino, in provincia dell’Aquila. La navicella, schiantasi tempo prima sulla Terra, appartiene a una popolazione aliena della costellazione dell’Idra, la quale prende in ostaggio gli umani e li costringe a riparare il motore danneggiato. Al termine dei lavori, gli alieni ripartono verso il loro pianeta natale, portando con sé il professore e i suoi compagni. Durante il viaggio, stanchi della prigionia, gli umani si ribellano e organizzano un ammutinamento che manderà inavvertitamente l’astronave a sfrecciare verso l'infinito…
Biografia
regista

Pietro Francisci
(Roma, 1906) dopo la laurea in giurisprudenza, lavora come regista di documentari debuttando nel 1934 con Rapsodia di Roma e girando poi cortometraggi per l’Istituto Nazionale Luce. Nel 1935 dirige il primo lungometraggio a carattere narrativo, La mia vita sei tu, e dopo la guerra opere di diversa ispirazione: dal patetico Io t'ho incontrata a Napoli (1946) a Natale al campo 119 (1947), d’impronta vagamente neorealista, al misticheggiante Antonio di Padova (1949). È sul versante del cinema epico e mitologico che trova un registro personale, a partire da Il ribelle di Amalfi (1950), Le meravigliose avventure di Guerrin Meschino (1952), La regina di Saba (1952), Attila (1954), fino alla definitiva affermazione con Le fatiche di Ercole (1958), film campione d’incassi in Italia e negli Stati Uniti che avvia la stagione del peplum. Ai successi di Ercole e la Regina di Lidia (1959) ed Ercole sfida Sansone (1963), si aggiungono poi L'assedio di Siracusa (1960), rielaborazione storica in chiave mélo, Saffo, e l'ibrido mitologico-fantascientifico di 2+5: missione Hydra (1966).
FILMOGRAFIA
Rapsodia in Roma (1934), La mia vita sei tu (1935), Edizione straordinaria (doc, 1941), Il cinema delle meraviglie (ep. Ritmi nuovi e Sui pattini a rotelle, 1945), Io t'ho incontrata a Napoli (1946), Natale al campo 119 (1948), Antonio di Padova (1949), Il leone di Amalfi (1950), Le meravigliose avventure di Guerrin Meschino (1951), La regina di Saba (1952), Attila (1954), Orlando e i paladini di Francia (1956), Le fatiche di Ercole (1958), Ercole e la regina di Lidia (1959), Saffo, venere di Lesbo (1960), L'assedio di Siracusa (1960), Ercole sfida Sansone (1963), 2+5 missione Hydra (1966), Simbad e il califfo di Bagdad (1973).