Alex e i suoi Drughi marciano per le strade dei sobborghi londinesi: in bianco (più il nero delle bombette), con sottofondo di Rossini, Beethoven e Singin’ in the Rain, bevono latte anfetaminizzato al Korova Milk Bar, rubano, picchiano, violentano. Ma il potere costituito di una società prossimo-ventura è più violento di loro. Scioccante oggi come allora, sincopato come un balletto di mostri quotidiani, provocatorio, anticipatore, il capolavoro di Kubrick tratto dal romanzo di Anthony Burgess.
Biografia
regista

Stanley Kubrick
(New York, USA, 1928 - St Albans, UK, 1999) è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense naturalizzato britannico. Considerato uno dei maggiori cineasti della storia del cinema, è stato anche direttore della fotografia, montatore, scenografo, creatore di effetti speciali, scrittore e fotografo.
FILMOGRAFIA
Day of the Fight (cm, doc., 1951), Flying Padre (cm, doc., 1951), Fear and Desire (mm, 1953), Killer’s Kiss (Il bacio dell’assassino, 1955), The Killing (Rapina a mano armata, 1956), Paths of Glory (Orizzonti di gloria, 1957), Spartacus (id., 1960), Lolita (id., 1962), Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb (Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba, 1964), 2001: A Space Odyssey (2001: Odissea nello spazio, 1968), A Clockwork Orange (Arancia meccanica, 1971), Barry Lyndon (id., 1975), The Shining (Shining, 1980), Full Metal Jacket (id., 1987), Eyes Wide Shut (id., 1999).