Bastien e Chloé trascorrono le vacanze estive lungo le sponde di un lago del Quebec, in una casa che seconda la leggenda sarebbe infestata dai fantasmi. Nonostante la differenza di età, i due formano un legame singolare e soprattutto Bastien è molto colpito dalla presenza di Chloé: pronto a superare le sue peggiori paure pur di guadagnarsi un posto nel suo cuore, per Bastien la vacanza diventa un momento cruciale della sua vita…
Biografia
regista

Charlotte Le Bon
(Canada) è cresciuta in Quebec prima di trasferirsi a Parigi. Ha lavorato come attrice con registi francesi come Michel Gondry e Jalil Lespert e negli Stati Uniti ha lavorato con Lasse Hallström, Robert Zemeckis e Sean Ellis. Come artista ha sperimentato varie forme d’espressione (dipinti, disegni, litografie) e da appassionata di film di genere è arrivata a dirigere Judith Hotel, cortometraggio presentato a Cannes nel 2018. Falcon Lake, presentato alla Quinzaine des réalisateurs, è il suo primo lungometraggio.
FILMOGRAFIA
Judith Hotel (2018), Mottron, Walk Away (videoclip, 2022), Falcon Lake (2022).
Dichiarazione
regista
«Il film è ispirato al fumetto Un soeur di Bastien Vivès. È stato Jalil Lespert, attore, regista e amico, a consigliarmelo, dicendomi semplicemente: “Penso sia una cosa adatta te, e se ti piace ti accompagno come co-produttore del tuo primo lungometraggio”. Aveva ragione: questa storia molto delicata e sottile mi è sembrata perfetta, perché ha un immenso potenziale cinematografico. All’inizio lo stesso Bastien Vivès era sorpreso dall'idea dell'adattamento; era convinto che questa storia non potesse essere trasportata al cinema. Per me, la vera sfida era riappropriarmi della storia, farne un'opera intima. Con la collaborazione di François Choquet alla sceneggiatura, siamo riusciti a trovarle una nuova identità che mi ha soddisfatto molto. Il film è un adattamento libero».