40° TORINO FILM FESTIVAL
FUORI CONCORSO

ILLYRICVM

ILLYRICVM
di Simon Bogojević Narath
Nazione: Croazia, Slovenia, Italia, Kosovo, Bosnia ed Herzegovina
Anno: 2022
Durata: 95'


37 a.C., Liburnia (antica Croazia). Il giovane Volsus viene precettato da un’unità romana per aiutare in quello che a prima vista sembra un semplice compito di riscossione delle tasse. I CONTATTO con le locali tribù illiriche però nascondono numerose insidie, poiché esse mostrano più resistenza alla sottomissione di quanto i romani si aspettassero. La loro società arcaica, governata da leggi e tradizioni pittoresche e brutali è mostrata attraverso gli occhi di questo giovane, considerato dai romani un barbaro primitivo, ma lentamente diventa evidente come quel mondo così distante nel tempo non sia poi così differente da quello in cui viviamo oggi.

Biografia

regista

Simon Bogojević Narath

(Zagabria, Croazia, 1968) è regista, animatore e produttore di film d’animazione e sperimentali per i quali ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Con il suo corto Morana ha ricevuto una menzione speciale all’Annecy International Animated Film Festival, mentre per Leviathan è stato premiato a Clermont Ferrand. Illyricvm è il suo primo lungometraggio.

FILMOGRAFIA

Senza titolo (cm, 1992), Grad (cm, 1993), Bardo Thodol: Tibetanska knjiga mrtvih (mm, 1999), Plasticat (cm, 2002), Soldat (cm, 2006), Leviathan (cm, 2006), Ona koja mjeri (She Who Measures, cm, 2008), Morana (cm, 2008), Cvijet bitke (Flower of Battle, cm, 2011), Illyricvm (2022).

Dichiarazione

regista

«La mia curiosità per la storia, l’archeologia, la genetica e l’etnologia mi spinge a mettere in discussione il concetto di identità, la mia e quella della comunità a cui appartengo. Eppure, cosa definisce l’identità di una comunità? È ciò che chiamiamo cultura? Cambia con il tempo o resta immutata? L’idea di questo film è nata da una domanda: quanto siamo diversi in fin dei conti dalle persone che hanno camminato sul nostro stesso suolo duemila anni fa? Quanto della “loro” cultura e del loro rapporto verso gli individui o la comunità abbiamo ereditato, se l’abbiamo fatto? C’è qualche relazione tra la “loro” etica/morale e la nostra? La mia intenzione è quella di riportare in vita i nostri “parenti lontani”: le loro paure, speranze, contrasti e amori. L’intenzione del film è quella di condurre gli spettatori in un viaggio nel tempo, renderli partecipi e testimoni di tempi lontani e fornire loro uno spaccato documentario di persone e comunità del passato. Lontane culturalmente e tuttavia vicine, non solo in termini geografici, ma come esseri umani».

Cast

& Credits

REGIA: Simon Bogojević Narath. SCENEGGIATURA: Simon Bogojević Narath, Saša Podgorelec. FOTOGRAFIA: Aleksandar Kavić. MONTAGGIO: Damir Čučić. SCENOGRAFIA: Nedim Cisic. COSTUMI: Zjena Glamočanin. MUSICA: Mirko Jankov. SUONO: Julij Zornik. CAST: Filip Križan, Labeat Bytyçi, Ylber Bardhi, Robert Prebil, Franjo Dijak, Adrian Pezdirc, Edi Čelić, Alan Katić, Elvis Bošnjak, Ana Takač, Ilir Prashtapica, Jasmin Telalović, Siniša Labrović. PRODUTTRICE: Ankica Juric Tilic. PRODUZIONE: Kinorama, Forum Ljubljana, La Sarraz Pictures, Buka Production, SCCA/pro.ba.

CONTATTO:
La Sarraz Pictures - Alessandro Borrelli lasarrazcomunicazione@gmail.com
Menu