A cinquant’anni di distanza dall’uscita del noir Milano calibro 9 di Fernando Di Leo, che segnò una svolta nel cinema di genere italiano, il critico Davide Pulici ripercorre i luoghi del film, rievocando storie, suggestioni e significato profondo, dal tema del tempo a quello del destino ineluttabile di ogni personaggio. Lavorando a partire dal restauro dell’unica copia del film custodita presso la Cineteca Nazionale, con la sovrimpressione dei giorni e delle ore come stabilito dallo stesso Di Leo, il film allestisce ideali tavole rotonde fra cinefili, rievocazioni grottesche dei gangster protagonisti, interviste, rimandi e citazioni. Il tutto accompagnato dalla colonna sonora suonata dagli Osanna, dalla lettura di passaggi da Racconti neri di Giorgio Scerbanenco e dalle parole dello stesso Fernando Di Leo.
Biografia
regista

M. Deborah Farina
(Roma), dopo la laurea in Lettere e gli studi di cinema a New York con Albert Maysles, pubblica diversi saggi di critica cinematografica e lavora come regista, dirigendo i ritratti biografici Eteri! e Folk-singer (2004), il thriller Paranoyd. A Visual Sensorial Experience (2006), i documentari Anarchitaly. Cinema espanso e underground Italiano 1960-1978 (2012), Down by Di Leo. Viaggio d’amore alla scoperta di Fernando Di Leo (2015), Osannaples (2021), sulla band prog-rock napoletana Osanna, e il cortometraggio Un due tre stella. Vincitrice del Premio Telethon per la ricerca di nuovi linguaggi artistici ed espressivi, ha partecipato a festival come Venezia, Tribeca, Roma, Lecce, Festival Regards sur le Cinema du Monde di Parigi, Ravenna Nightmare. A teatro ha diretto lo spettacolo A rotta di collo (2013), Scapezzo (2015) ed è stata autrice delle opere liriche sperimentali Le due Manon e Mozart su Mozart. In viaggio verso Praga. Ha ideato e diretto la serie di eventi collaterali della Mostra di Venezia Venezia pulp e il festival Le giornate del cinema di genere.
FILMOGRAFIA
Eteri! (doc), Folk-singer (doc, 2004), Paranoyd - A Visual Sensorial Experience (2006), Anarchitaly. Cinema espanso e underground Italiano 1960-1978 (doc, 2012), Mondo Piccioni (2014), Down by Di Leo. Viaggio d’amore alla Scoperta di Fernando Di Leo (doc, 2015), Tutti i colori di Sergio Martino (doc, 2018), Osannaples (doc, 2021), Un due tre stella (cm, 2022), Milano calibro 9: le ore del destino (doc, 2022).
Cast
& Credits
Cineteca Nazionale diffusioneculturale@fondazionecsc.it