40° TORINO FILM FESTIVAL
CONCORSO CORTOMETRAGGI ITALIANI
OLD TRICKS
di Edoardo Pasquini, Viktor Ivanov
Nonno e nonna hanno sempre amato la vita tranquilla nell’appartamento, godendosi il dolce alternarsi delle giornate calme e soavi. Ma in tempi di clausura e isolamento, quando la differenza tra casa e carcere è difficile da notare, riaffiora un sentimento a lungo dimenticato: la noia. E la noia può essere molto, molto pericolosa. Se a ciò si aggiunge poi il dolce odio accumulato in un matrimonio così lungo, non sorprende che i due nonnetti abbiano deciso di iniziare “la sfida”: moglie contro marito, donna contro uomo, una battaglia per segnare dieci punti; una battaglia per ingannare la morte.
Biografia
regista

Viktor Ivanov
(Sofia, Bulgaria), scrittore e regista con base a Sofia, ha diretto cortometraggi, video musicali e pubblicità in Italia, Francia, Regno Unito, Croazia e Bulgaria. Attualmente sta lavorando al suo primo lungometraggio, ambientato in tre diverse regioni dei Balcani.
FILMOGRAFIA
Death of the Wasp (cm, 2018), Girls: Sequoia Adventures (coregia Viktor Ivanov, cm, 2018), Locomotion (cm, 2018), Clapper (cm, 2019), Soundboys (coregia Viktor Ivanov, cm, 2020), Isaac (coregia Audrey Biche, cm, 2021), Bamboo (coregia Manuel Vitali, cm, 2021), Lunghi Cammini (coregia Manuel Vitali, cm, 2021), The Main Course (cm, 2022), Soundboys: at the river (cm, 2022), Old Tricks (coregia Viktor Ivanov, cm, 2022).

Edoardo Pasquini
(Senigallia, 1990) è un ex insegnante che dal 2018 ha intrapreso la carriera di videomaker e montatore. Ha diretto cortometraggi in Polonia, Francia Italia e Kenya.
FILMOGRAFIA
Death of the Wasp (cm, 2018), Girls: Sequoia Adventures (coregia Viktor Ivanov, cm, 2018), Locomotion (cm, 2018), Clapper (cm, 2019), Soundboys (coregia Viktor Ivanov, cm, 2020), Isaac (coregia Audrey Biche, cm, 2021), Bamboo (coregia Manuel Vitali, cm, 2021), Lunghi Cammini (coregia Manuel Vitali, cm, 2021), The Main Course (cm, 2022), Soundboys: at the river (cm, 2022), Old Tricks (coregia Viktor Ivanov, cm, 2022).
Dichiarazione
regista
«Old Tricks è una commediola nata dal puro piacere che si prova nel vedere due vecchi rugosi scherzare sulla morte; morte che potrebbe colpirli a ogni istante, anche durante le riprese (il che per fortuna non è successo). La produzione ha forzato il contesto Covid in quanto “trendy”».