Programma 9.5mm
Vita torinese (fine anni ’30)
(Italia, 10’)
Filmato amatoriale. Scene di vita torinese: riprese dell’Ippodromo di Mirafiori con tribune affollate e corse di cavalli; del Parco del Valentino; del fiume Po con una piccola imbarcazione nei pressi del ponte Vittorio Emanuele I; della diga Michelotti; la Fontana delle Quattro Stagioni ai piedi del Monte dei Cappuccini; la funicolare che portava fino al Monte dei Cappuccini e la scritta della famosa "birraria", ovvero un locale adibito a birreria in prossimità della stazione superiore; la Basilica di Superga.
Motoscafi
(Italia, 1936, 2’)
Riprese di un gruppo di bambini sulla giostra dei motoscafi in Piazza Vittorio Veneto. Sullo sfondo si intravedono anche diversi baracconi dei divertimenti.
Gita al mare
(Italia, 1940 ca, 4’)
Film di famiglia. Riprese di una giornata al mare sulla riviera ligure (potrebbe trattarsi del lido di Sestri Levante). Le immagini ritraggono donne e bambini che giocano sulla spiaggia inscenando scene di bizzarre aggressioni.
Dopolavoro STIPEL
(Italia, 1941-1951, 10’)
Dipendenti al dopolavoro della Società STIPEL (Società telefonica interregionale piemontese e lombarda nata a Torino nel 1925), alcuni con i rispettivi familiari, ripresi negli anni tra il 1941 e il 1951. Sullo sfondo il centro di Torino visibile dal tetto del nuovo palazzo STIPEL, "Palazzo dei telefoni", con il suo spazio ricreativo allestito con piscina e tavoli da ping pong.
Torino. La città mutilata dalla R.A.F.
(Italia 1942, 5’)
Immagini di Torino dopo i bombardamenti della R.A.F. nell’autunno 1942.
Parata della Liberazione
(1944-1945, 3’)
Soldati su mezzi militari e civili celebrano per le vie del centro di Torino la Liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista. La parata si snoda attraverso Via Roma e Piazza Castello. Sullo sfondo i palazzi colpiti dai proiettili e dai bombardamenti.
Sangue e baffi
(Italia, 1940 ca, 2’)
Film di famiglia. Frammento di una messinscena in stile gangster-movie. Un gruppo di ragazzi si diverte a imitare gli archetipi dei film gangster, nati nell’America del Proibizionismo, alla Piccolo Cesare: la sigaretta all’angolo della bocca, il bicchiere da whisky in mano, il borsalino in capo, l’abito scuro gessato, la pistola tenuta e puntata dall’altezza del torace, e gli occhiali scuri.
Orlando furioso
(Italia, 1940 ca, 8’)
Film di famiglia. Piacevole e spassoso riadattamento amatoriale del poema cavalleresco di Ludovico Ariosto, Orlando furioso. Il cast è composto interamente da bambini.
Burattini (da «Burattini e ghiandaie»)
(Italia, 1’)
Immagini amatoriali: scene con marionette; un proiettore 9,5mm in azione.
Il tesoro della caverna (anni ’20)
Film amatoriale realizzato da una famiglia di origini lombarde. Il film racconta le avventure di Albert e Dolly durante le ricerche di un tesoro in India. E’ un restauro digitale realizzato nel 2022 presso il laboratorio della Cineteca durante un tirocinio.