40° TORINO FILM FESTIVAL
FUORI CONCORSO/RITRATTI E PAESAGGI
ROSA - IL CANTO DELLE SIRENE
di Isabella Ragonese
Un ritratto poetico della più importante cantastorie siciliana, Rosa Balistreri, raccontata attraverso dalle parole e dalle vite di un gruppo di donne siciliane le cui esperienze di vita risuonano con quelle della stessa protagonista. Girato tra Palermo e Licata, “le città” di Rosa.
Biografia
regista

Isabella Ragonese
Tra le più importanti attrici italiane della scena contemporanea, ha lavorato con alcuni degli autori di maggior rilievo del cinema italiano: Paolo Virzì, Mario Martone, Marco Tullio Giordana, Pupi Avati, Emanuele Crialese, Roberto Andò, Daniele Luchetti, Sergio Rubini e Valerio Mieli… Con La nostra vita di Daniele Luchetti, interpretato al fianco di Elio Germano, ha partecipato in concorso al Festival del Cannes nel 2010. Rosa - Il canto delle sirene segna il suo debutto alla regia.
FILMOGRAFIA
Rosa - Il canto delle sirene (mm, doc, 2022).
Dichiarazione
regista
«Come si fa a raccontare la voce di una donna che non hai mai conosciuto, ma che frequenti da sempre? Come si evocano i fantasmi? I fantasmi dei luoghi e delle persone lontane? Forse immaginandoli, evocandoli, perdendoti. Questo compito, questo desiderio, ho deciso di prenderlo con tutto il corpo come fa un’attrice con il personaggio da interpretare. Sono partita da questa suggestione per raccontare Rosa Balistreri in questo film».