40° TORINO FILM FESTIVAL
CONCORSO CORTOMETRAGGI ITALIANI
UGHETTO FORNO - IL PARTIGIANO BAMBINO
di FABIO VASCO
È un pomeriggio di fine scuola e Lorenzo e i suoi amici si ritrovano vicino al ponte chiamato Ughetto Forno per una partita di calcio. Un colpo alla testa catapulta Lorenzo al 5 giugno 1944 facendogli rivivere in prima persona ciò che ha vissuto Ughetto Forno. Al risveglio Lorenzo è un nuovo bambino, consapevole del gesto eroico compiuto tanti anni prima da un bambino come lui. E a tu per tu con il murales dedicato a Ughetto si sente un po' eroe anche lui.
Biografia
regista

Fabio Vasco
(Bari, 1988) è un attore e regista italiano. Diplomato all’accademia d’arte drammatica “Teatro d’azione” di Roma matura diverse esperienze in ambito teatrale. Passa poi alla televisione recitando in numerosi spot e fiction Rai approdando successivamente anche al cinema con il film Rumore di Nicola Telesca. Contemporaneamente scrive e dirige cortometraggi fra cui Papà uccidi il mostro (2020) e il recente Ughetto Forno - Il partigiano bambino (2022).
FILMOGRAFIA
Papà uccidi il mostro (2020), Ughetto Forno - Il partigiano bambino (2022).
Dichiarazione
regista
«Con questo cortometraggio su Ughetto Forno si racconta una storia epica che sembra riassumere in sé la lotta stessa dell’intera città di Roma, contro i nove mesi di occupazione nazista. Un gioco filmico che permetterà allo spettatore di immedesimarsi nel protagonista e vivere quegli istanti di guerra, lottando per qualcosa in cui si crede davvero: i propri sogni. Un’opera che non solo ricordi il piccolo Ughetto, per i novant’anni dalla sua nascita, ma tutta L’Italia per ricordare e commemorare la liberazione dall’occupazione nazista e dal regime fascista. Non dobbiamo dimenticare: noi oggi possiamo essere qui liberamente, perché ci sono stati partigiani come Ughetto Forno».