«Questo film parla o non parla di Clorindo Testa? E se non lo fa, allora di cosa tratta? È un film sulla vita del suo regista, di quella di suo padre e in generale sulla del loro Paese? O potrebbe essere solo uno di quei film biografici che proliferano nei festival, in cui il narratore racconta vecchie storie di famiglia e tira fuori delle foto da una scatola. È tra queste vaghe minacce – e magari pure tra qualche altra ancora peggiore – che veleggia questa piccola e microscopica avventura; un film che potrebbe essere sottotitolato, rubando l’espressione al savoiardo Xavier de Maistre, “Voyage autour de mon père”».
Biografia
regista

Mariano Llinás
(Buenos Aires, Argentina, 1975), regista e sceneggiatore, si è laureato alla Universidad del cine e dopo alcuni cortometraggi ha esordito nel lungo nel 2002 con Balnearios, presentato a Rotterdam. Nel 2004 ha poi realizzato il mediometraggio La más bella niña, seguito nel 2006 da El humor (pequeña enciclopedia ilustrada), diretto con Ignacio Masllorens. Con la casa di produzione El Pampero Cine, insieme con Laura Citarella, Alejo Moguillansky e Agustín Mendilaharzu, ha realizzato tutti i suoi lavori, fra cui Historias extraordinarias (2008), che ha vinto il premio Sur della Academia de las artes y ciencias cinematográficas de la Argentina per la miglior sceneggiatura originale e partecipato al Torino Film Festival. Nel 2018 ha terminato il monumentale progetto La flor, lungo più di quattordici ore, con il quale ha vinto il premio del pubblico a Rotterdam, partecipato in concorso al Bafici e a Locarno e al Torino Film Festival. Nel 2022 il suo documentario Corsini interpreta a Blomberg y Maciel ha partecipato in concorso al Festival.
FILMOGRAFIA
Derecho viejo (cm, 1998), Balnearios (2002), La más bella niña (mm, 2004), El humor (pequeña enciclopedia ilustrada) (coregia/codirector Ignacio Masllorens, 2006), Historias Extraordinarias (2008), La flor (2018), Corsini interpreta a Blomberg y Maciel (doc, 2022), Clorindo Testa (doc, 2022).