L’anima intellettiva dell’uomo si dilunga dalla terra e sale, per capire il corpo del mondo, la mirabile sostanza del cielo.
Biografia
regista

Simone Massi
Simone Massi (Pergola, Pesaro-Urbino, 1970), figlio di operai e contadini, ha fatto l’operaio prima di studiare cinema di animazione alla scuola d’arte di Urbino. Animatore indipendente, da quindici anni sta cercando di far diventare un mestiere la sua passione per il disegno. Ha ideato e realizzato (da solo e interamente a mano) una decina di piccoli film di animazione che sono stati mostrati in oltre cinquanta paesi in tutto il mondo raccogliendo più di duecento premi.
FILMOGRAFIA
filmografia/filmography
Immemoria (cm, anim., 1995), In aprile (cm, anim., 1995), Millennio (cm, anim., 1995), Racconti (cm, anim., 1996), Niente (cm, anim., 1996), Keep on! Keepin’on! (cm, anim., 1997), Adombra (cm, anim., 1999), Il giorno che vidi i sorci verdi (cm, anim., 2001), Pittore, aereo (cm, anim., 2001), Tengo la posizione (cm, anim., 2001), Piccola mare (cm, anim., 2003), Io so chi sono (cm, anim., 2004), La memoria dei cani (cm, anim., 2006), Nuvole, mani (cm, anim., 2009), Dell’ammazzare il maiale (cm, anim., 2011).
Dichiarazione
regista
Con ciò sia cosa ch’è l’uomo più nobile di tutti li animali, degna cosa è ch’egli debbia intendere in più nobili cose; chè noi vedemo li animali avere rivolte le reni e le spalle inverso lo cielo, ch’è la più nobile cosa che noi vediamo, e ‘l loro petto e ‘l loro capo ponderoso piegato giù a terra, quasi a domandare lo pasto, e l’uomo, intra tutti li altri animali, è ritto su alto, e la sedia dell’anima intellettiva su sua lato nella parte di sopra dilungata dalla terra e appressata al cielo, lo più che puote essere a rispetto del suo corpo; e l’anima intellettiva siede alla parte di sopra, acciò ch’ella intendesse il corpo del mondo, e spezialmente le parti di sopra più nobili, come la mirabile sostanza del cielo, perché egli è, e come egli è fatto, e li suoi movimenti, e le sue mirabili operazioni».