41° TORINO FILM FESTIVAL
FUORI CONCORSO/RITRATTI E PAESAGGI
IO SONO UN PO' MATTO E TU?
di Dario D'Ambrosi
Il Teatro Patologico a Roma è un luogo dove, grazie alla teatro-terapia, ragazzi e regazze disabili e la loro famiglie vivono percorsi di speranza e benessere. Nel film gli attori e le attrici della compagnia, immedesimandosi con il proprio direttore, cercheranno di risolvere ansie e paure di personaggi famosi che si rivolgono a loro cercandoli in vari luoghi della città. Gli attori professionisti (Claudio Santamaria, Raul Bova, Stefano Fresi, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Vinicio Marchioni, Marco Bocci, Stefania Rocca…) confesseranno con ironia e sincerità i propri tic e le proprie manie sperando che questi “tutor psichiatrici” riescano a risolverli.
Biografia
regista

Dario D’Ambrosi
(Milano, 1958) è il creatore del movimento teatrale Teatro Patologico. Attore, regista e autore di spettacoli che rappresentano pensieri e comportamenti di persone affette da malattia mente, è da oltre trent’anni al centro della scena teatrale nazionale e internazionale (in particolare a New York, dove ha lungo vissuto e lavorato). Attivo come regista e attore anche al cinema, nel 2003 ha diretto l’opera prima Il ronzio delle mosche, seguita nel 2011 da L’uomo gallo. Tra il 2008 ed il 2010 ha raggiunto la notorietà come interprete grazie alla serie Romanzo criminale.
FILMOGRAFIA
Il ronzio delle mosche (2003), L’uomo gallo (2011), Io sono un po’ matto e tu? (doc, 2023).
Dichiarazione
regista
«Alla base di Io sono un po’ matto e tu?, film con un cast straordinario composto da famosi attori italiani e la partecipazione di trenta attori diversamente abili della Compagnia Stabile del Teatro Patologico, c’è l’idea di raccogliere fondi utili al progetto scientifico All Mad Free. Il film ha quindi come prima e principale finalità quella di sensibilizzare il pubblico sul tema, sempre poco trattato e approfondito della disabilità psichica e poi quello pratico di sostenere il progetto».