Lydia, ostetrica che si dedica con fervore alla sua professione, ha completamente perso il controllo della sua esistenza. È per via di una delusione amorosa, della gravidanza della sua migliore amica Salomé o del suo incontro con Milos, con il quale potrebbe intraprendere una nuova e promettente relazione? La donna si ritrova imprigionata in un vortice di menzogne, nel quale le vite di tutte le persone che frequenta saranno sconvolte.
Biografia
regista

Iris Kaltenbäck
(Parigi, 1988) dopo aver studiato legge e filosofia, si è iscritta alla scuola Fémis di Parigi, nel dipartimento di sceneggiatura. Nel 2013, ha lavorato come assistente alla regia per il regista teatrale Declan Donnellan al Théâtre des Gémeaux di Parigi. Nel 2015, ha diretto il suo primo cortometraggio, intitolato Le Vol des cigognes, che ha ricevuto un premio a Bruxelles. Ha ricevuto il premio Sopadin Junior per una sua sceneggiatura intitolata Still Shot. Le Ravissement, presentato alla Semaine de la critique di Cannes, è il suo primo lungometraggio.
FILMOGRAFIA
Le Vol des cigognes (cm, 2015), Le Ravissement (2023).
Dichiarazione
regista
«Il mio desiderio di realizzare un film parte spesso dai personaggi, e così è stato anche per la storia di Le Ravissement. Lydia, un’ostetrica che si dedica con passione alla sua professione, evade da ciò che la rende vulnerabile, rinchiudendosi in una spirale di solitudine e menzogne. La sua migliore amica, Salomé, inizialmente sembra condurre un’esistenza più solida ma si trova di fronte alle sfide della maternità e alla solitudine post-partum. E poi c’è anche Milos, un autista di autobus, immigrato di prima generazione proveniente dall’ex Jugoslavia, la cui vita segue il ritmo del turno di notte, senza alcun progetto particolare per il futuro finché non incontra Lydia».