Alfredo e Antonio sono due poliziotti dai metodi spicci che fanno parte di una brigata speciale che combatte la malavita ad armi pari. Liberi da qualsiasi vincolo legale e con licenza di uccidere, i due agiscono con spietata efficienza, coperti dal loro superiore ogni volta che combinano dei guai. Le cose si complicano quando i due cominciano a dare la caccia ad un delinquente pericolosissimo, il biscazziere Roberto Pasquini, che spadroneggia a Roma e ha connivenze in ogni settore della malavita.
Biografia
regista

Ruggero Deodato
(Potenza, 1939 – Roma, 2022]) è stato un regista, sceneggiatore e attore italiano. Inizialmente specializzato in commedie e poliziotteschi, si afferma soprattutto grazie alla sua produzione di film dell’orrore. Celebre per i contenuti estremi dei suoi lavori, ha sovente affrontato problemi con la censura e la legge italiana, come nel caso del suo poliziesco più violento, Uomini si nasce poliziotti si muore (1976), sforbiciato al momento dell’uscita, e della celebre «Trilogia dei cannibali», che comprende Ultimo mondo cannibale (1977), Cannibal Holocaust (1980), ancora oggi il suo film più famoso, e Inferno in diretta (1985). Parallelamente alla carriera cinematografica, soprattutto negli anni ’70 e poi per tutti gli anni ’90 ha lavorato in tv, dirigendo episodi di serie, e nella pubblicità, girando spot per Piaggio, Fiat, Philips, Carrera e molti altri.