In viaggio su un piroscafo di lusso, il diplomatico americano Ogden Mears (Brando), sul punto di divorziare dalla moglie e di essere nominato ministro degli esteri, fa tappa a Hong Kong e conosce per caso la contessa Natasha Alexandroff (Sophia Loren), nobile russa in fuga dal suo paese. Una volta tornato a bordo, ritrova la donna nell’armadio della sua cabina, decisa a tutto pur di arrivare negli Stati Uniti. Per evitare uno scandalo organizza il matrimonio fra la contessa e il suo maggiordomo, ma non fa i conti con i propri sentimenti e la possibilità di innamorarsi… L’ultima regia di Chaplin, che per sé si ritagliò una piccola parte, e lasciò campo libero alla coppia Loren-Brando.
Biografia
regista

Charles S. Chaplin
(Londra, 1889-Corsier-sur-Vevey, Svizzera, 1977) è probabilmente la più grande celebrità della storia del cinema, attore comico, regista, sceneggiatore, produttore (è stato tra i creatori della United Artists), entrato nell’immaginario collettivo grazie al personaggio del vagabondo con baffetti, bombetta e bastone, povero, disoccupato, disperato ma anche folle, felicemente anarchico, cinico per disperazione, amorevole per natura. Da regista ha diretto innumerevoli cortometraggi fin a partire dalla metà degli anni ’10, per poi passare alla regia di lunghi a partire da Il monello (1921). Nel 1929 e nel 1972 ha ricevuto l’Oscar onorario.
FILMOGRAFIA
The Kid (Il monello, 1921), A Woman of Paris (La donna di Parigi, 1923), The Gold Rush (La febbre dell’oro, 1925), The Circus (Il circo, 1928), City Lights (Luci della città, 1931), Modern Times (Tempi moderni, 1936), The Great Dictator (Il grande dittatore, 1940), Monsieur Verdoux (id., 1947), Limelight (Luci della ribalta, 1952), A King in New York (Un re a New York, 1957), A Countess from Hong Kong (La contessa di Hong Kong, 1967).
Cast
& Credits
Park Circus www.parkcircus.com