42° TORINO FILM FESTIVAL
CONCORSO DOCUMENTARI

A SUDDEN GLIMPSE TO DEEPER THINGS

A SUDDEN GLIMPSE TO DEEPER THINGS
di Mark Cousins
Nazione: UK
Anno: 2024
Durata: 90'


Wilhelmina Barns-Graham era una pittrice, una visionaria, un’artista unica. Un giorno di maggio del 1949, allora 36enne e figura emergente nel gruppo di artisti modernisti di St. Ives, scalò il ghiacciaio di Grindelwald in Svizzera e visse un’esperienza che per lei si rivelò un’epifania capace di cambiare la sua visione del mondo e trasformare la sua arte. Per il resto della vita, infatti, Wilhelmina dipinse solamente quel ghiacciaio. Attraverso un’immersione cinematografica nella sua opera e nella sua biografia, Mark Cousins esplora temi come il mistero della creatività, il tempo e l’età, il genere e la diversità, tra vita e arte, pittura e cinema.

Biografia

regista

Mark Cousins

(Coventry, 1965), regista e scrittore, ha diretto una serie di lavori dedicati alla storia del cinema (The Story of Film: An Odyssey, The Story of Film: A New Generation, What is This Film Called Love?, Life May Be, A Story of Children and Film, The Eyes of Orson Welles), più altri documentari d’inchiesta e osservazione (I Am Belfast, Atomic, Living in Dread and Promise, Stockholm, My Love), presentati in festival come Cannes, Berlino, Sundance e Venezia e ha vinto in carriera il Prix Italia, un Peabody, lo Stanley Kubrick Award e l’European Film Award for Innovative Storytelling. Il suo lavoro di studioso del cinema è proseguito con alcuni lavori realizzati in collaborazione con Tilda Swinton e con pubblicazioni come Imagining Reality: The Faber Book of Documentary e The Story of Looking, quest’ultimo diventato anche un film. Nel 2022 ha presentato alle Giornate degli autori di Venezia Marcia su Roma, rilettura critica della nascita del fascismo.

FILMOGRAFIA

Gulf War: Scottish Eye (mm, doc, tv, 1990), Another Journey by Train (doc, tv, coregia Mark Forrest, 1993), I Know Where I’m Going! (mm, doc, tv, 1994), Ian Hamilton Finlay: In a Wee Way (coregia Mark Forrest, mm, doc, tv, 1996), I Remember IKWIG (mm, doc, tv, 1996), Scene by Scene (doc, tv, 19972001), Cinema Iran (doc, tv, 2005), On the Road with Kiarostami (doc, cm, tv, 2005), First Impressions (cm, doc, 2008), The New Ten Commandments: Kenny Richie (coregia Irvine Welsh, doc, tv, 2008), The New Ten Commandments: 8½ (coregia Tilda Swinton, doc, tv, 2008), The New Ten Commandments (ep, doc, tv, 2008), The First Movie (doc, 2009), The Story of Film: An Odyssey (doc, 2011), 60 Seconds of Solitude in Year Zero (doc, 2011), What is this Film Called Love? (doc, 2012), Dear Georges Melies (coregia Tilda Swinton, doc, 2013), Here be Dragons (doc, 2013), A Story of Children and Film (doc, 2013), Homeless (cm, doc, 2014), The Wind in the Trees (cm, doc, 2014), The Place (mm, doc, 2014), The Big Shave Backwards (cm, 2014), Life May Be (coregia Mania Akbari, doc, 2014), The Oar and the Winnowing Fan (tv, doc, 2014), But Then Again, Too Few to Mention (cm, doc, 2014), The Film That Buys the Cinema (doc, 2014), 6 Desires: D. H. Lawrence and Sardinia            Writer (doc, 2014), The Place (mm, doc, 2014), Dear John Grierson (cm, doc, 2014), Your Eyes Flash Solemnly with Hate    Writer and director (cm, doc, 2015), I Am Belfast (doc, 2015), Atomic, Living in Dread and Promise (doc, 2015), Stockholm, My Love (doc, 2016), Bigger than The Shining (doc, 2016), Eisenstein on Lawrence (cm, doc, 2016), Storm in My Heart (doc, 2017), The Eyes of Orson Welles (doc, 2017), Women Make Film: A New Road Movie Through Cinema (doc, 2019), Alexander’s Film (cm, doc, 2020), 40 Days to Learn Film (doc, 2020), This Violation (cm, doc, 2020), Dear Paul Schrader (cm, doc, 2020), The Storms of Jeremy Thomas (doc, 2021), The Story of Looking (doc, 2021), The Story of Film: A New Generation (doc, 2021), Marcia su Roma (doc, 2022), A Sudden Glimpse to Deeper Things (doc, 2024).

Dichiarazione

regista

«Questo non è un film biografico convenzionale. Il suo approccio è molto insolito, poiché parla di un cervello e di un ghiacciaio. Due cose affascinanti e complesse. Ho filmato con degli adattori alle lenti delle Leica sul mio telefono, in modo da fornire immagini soggettive in 4K davvero cristalline. Ho utilizzato una nuova fantastica app per pellicole da 16 mm. Ho collegato più fotocamere per mostrare diversi modi di vedere. Le persone che hanno seguito il mio lavoro sanno sicuramente che per me, soprattutto dopo una recente operazione agli occhi che io stesso ho filmato, il tema del guardare è diventato centrale nei miei film. Non ci sono interviste frontali in A Sudden Glimpse of Deeper Things, il film è piuttosto una festa di immagini bellissime girate in molteplici formati: i dipinti di Willie, i paesaggi delle Orcadi, le Alpi, St Ives, St Andrews e l’Italia…».

Cast

& Credits

REGIA, SCENEGGIATURA, FOTOGRAFIA: Mark Cousins. MONTAGGIO: Timo Langer. MUSICA: Linda Buckley. SUONO: Ali Murray. VOCI: Tilda Swinton, Mary Bell, Maggie Gray, Laura Bomio. PRODUZIONE: Mary Bell, Adam Dawtrey for Bofa production.

CONTATTO: I Wonder distribution@iwonderpictures.it

Menu