Mentre firmano il loro nuovo contratto di affitto, due amiche coinquiline capiscono che la nuova padrona di casa sta in realtà cercando di sfrattarle illegalmente. E decidono così di combattere fino all’ultimo sangue per mantenere il loro appartamento. Umorismo, violenza, kung fu in stile western, nel bel mezzo della stagione festiva… e della città di Montreal.
Biografia
regista

Sabrine Brodeur-Desrosiers
(Canada) si è laurata in produzione cinematografica presso la Concordia University e ha ottenuto un master in recitazione presso il Drama Center di Londra e un certificato professionale in scrittura per lungometraggi presso l’Institut national de l’image et du son di Montréal. Durante i suoi studi, ha avuto l’opportunità di esibirsi al Globe Theatre di Londra e al Teatro Evgenij Vachtangov di Mosca. Ha scritto e diretto oltre quindici cortometraggi e un lungometraggio, proiettati in diversi festival di tutto il mondo. Ha vinto vari premi, tra cui il Crystal Bear alla Berlinale con il corto Juste moi et toi e il Grand Prix Canadian al festival canadese di cortometraggi Regard e ha inoltre ottenuto due nomination ai Canadian Screen Awards. Al momento è impegnata nella scrittura dei lunghi Les Éphémères e Noémie la nuit.
FILMOGRAFIA
Un trou dans la mémoire (cm, 2010), Avant demain (cm, 2013), Kaupunki Etsii Klovnia (cm, 2014), The Truck (cm, 2015), T’es pas game (cm, 2015), Larguer les amarres (cm, 2016), Juste moi et toi (cm, 2019), Fanmi (coregia Carmine Pierre-Dufour, cm, 2021), Pas d’chicane dans ma cabane! (2022), Bail Bail (cm, 2024).
Dichiarazione
regista
«Il fenomeno della “renoviction” (la pratica, cioè, di sfrattare la gente con la scusa del rinnovo di un appartamento), presente a Montreal e in tutto il mondo, è il tema principale del film. Abbiamo deciso di puntare sul sentimento di ingiustizia: volevamo rappresentare la battaglia che molti inquilini devono affrontare per mantenere il loro appartamento; una battaglia che diventa una metafora per esprimere l’ingiusta violenza che molti subiscono. Per il film cercavamo una certa libertà stilistica che ci consentisse di mettere in scena momenti leggermente surreali, immergendo lo spettatore nel mondo interiore dei protagonisti. Per questo direi che non è un film naturalistico, anche se in primo piano ci sono soprattutto i sentimenti».
Cast
& Credits
CONTATTO: Welcome Aboard distribution@wlcmaboard.com