42° TORINO FILM FESTIVAL
CONCORSO CORTOMETRAGGI

CHERRY ON TOP

CHERRY ON TOP
di Nandi Nastasja
Nazione: Germania
Anno: 2024
Durata: 17


Mara è una studentessa di giurisprudenza da sempre incapace di provare emozioni e di farsi coinvolgersi dalle altre persone. Cosa proverà, dunque, quando scoprirà che il suo stupratore è un uomo redento e felice? Come metterà a confronto la legge e con la sua idea di giustizia?

Biografia

regista

Nandi Nastasja

(Mönchengladbach, Germania, 1997) ha completato il suo corso in regia presso l’Accademia di Baden-Württemberg nel 2024. Ha ricevuto una borsa di studio dal Ministero della scienza e della cultura del Baden-Württemberg, che nel 2023 le ha permesso di realizzare il cortometraggio Stray Flower, poi presentato al Max Ophüls Film Festival. Il suo lavoro teatrale Growth, sviluppato con l'autrice Lili Roesing ha debuttato al Landestheater Schwaben durante la stagione 2022/23. Cherry on Top è il suo lavoro di tesi.

FILMOGRAFIA

Vanja (cm, 2022), Stray Flower (cm, 2023), Kirschen Essen (Cherry on Top, cm, 2024).

Dichiarazione

regista

«La domanda centrale del film riguarda l’esistenza o meno della giustizia, in una storia che parla di abuso sessuale, delle sue conseguenze e del processo di guarigione delle vittime: un tema di cui si discute raramente. Mi sono chiesta se come società possiamo davvero perdonare uno stupratore che ha abusato di una minorenne e contemporaneamente ho voluto parlare di giustizia e giustizialismo. Cosa succede quando una vittima non riesce a perdonare? Socialmente possiamo accettare la vendetta di una vittima sul suo stupratore? E uno stupratore può essere più felice della sua vittima? Per affrontare queste e altre domande, volevo che il film spingesse gli spettatori a riflettere sui limiti della legge e sulla comprensione della giustizia».

Cast

& Credits

REGIA: Nandi Nastasja. SCENEGGIATURA: Emma Holzapfel, Nandi Nastasja. FOTOGRAFIA: Benedict Uphoff. MONTAGGIO: Emma Holzapfel. SCENOGRAFIA: Felix Glawion. COSTUMI: Jacqueline Koch. MUSICA: Patrick Kuhn Botelho. SUONO: Alessandro Marinelli, Timo Kleinemeier. CAST: Jule Hermann, Michael Foerster, Mona Kloos, Chieloka Jairus, Lenos. PRODUZIONE: Alexa Josef, Viviane Franquinet per Filmakademie Baden-Württemberg GmbH.

CONTATTO: Film Akademie benedict.uphoff@filmakademie.de

Menu