Classe 1888, fotografo e giornalista, Adolfo Porry-Pastorel è stato il padre dei fotoreporter italiani, pioniere di un nuovo linguaggio, geniale ideatore di trovate pubblicitarie, fondatore dell’agenzia V.E.D.O. - Visioni Editoriali Diffuse Ovunque e già negli anni ‘10 il principale fotografo di cronaca e attualità. Tra le due guerre divenne “il fotografo di Mussolini” e al tempo stesso un fastidioso osservatore del regime, con accesso alle stanze private del Duce e tenuto d’occhio dalla censura fascista. Grazie ai suoi scatti milioni di lettori hanno avuto la cronaca di quegli anni, i suoi fatti storici e politici, le sue abitudini, i suoi cambiamenti. Tra riprese originali, filmati di repertorio e fotografie dell’Archivio Luce, il film racconta un personaggio capace di descrivere il dietro le quinte del potere, la belle époque, il ventennio fascista e la tragedia del conflitto mondiale. Un «occhio del secolo» unico e rapidissimo, la cui vita da dramma personale si è fatta Storia.
Biografia
regista

Tony Saccucci
dopo aver insegnato storia e filosofia, ha intrapreso un percorso di ricerca presso l’Università La Sapienza di Roma sui film dal vero nell’Italia dei primi anni ’20 del ’900. Nel 2017 ha realizzato con l’Istituto Luce Il pugile del Duce, menzione speciale ai Nastri d’Argento come migliore opera prima, e nel 2019 La prima donna, realizzato ancora con il Luce e con il Teatro dell’opera di Roma, vincitore del Nastro d'argento. Nel 2022 è stato sceneggiatore di Marcia su Roma di Mark Cousins, film d’apertura delle Giornate degli autori a Venezia, e ha diretto il documentario Lotta continua, ispirato al libro di Aldo Cazzullo I ragazzi che volevano fare la rivoluzione, presentato al Torino Film Festival.
FILMOGRAFIA
Il pugile del Duce (doc, 2017), La prima donna (doc, 2019), Lotta Continua (doc, 2022), Controluce (doc, 2024)..
Dichiarazione
regista
Controluce è la storia del fotografo che ha immortalato i momenti più celebri della vita di Benito Mussolini. O, detto meglio, quei momenti sono celebri grazie a quel fotografo. È un film politico nel senso etimologico del termine.
È la storia di un talento nel suo contesto storico, ivi compreso il suo essere padre. Questo è un film sulla Manìa e il Padrenostro.
Cast
& Credits
CONTATTO: Cinecittà Luce sales@cinecitta.it