42° TORINO FILM FESTIVAL
FUORI CONCORSO

HO VISTO UN RE

I SAW A KING
di Giorgia Farina
Nazione: Italia
Anno: 2024
Durata: 100'


1936, ai tempi della guerra in Etiopia, l’incredibile storia vera di un Principe africano catturato e tenuto prigioniero in una voliera nel giardino del Podestà, sotto gli sguardi increduli degli abitanti della piccola cittadina della provincia italiana. Si chiama Abraham Imirrù ma per il piccolo Emilio è Sandokan, e sarà il suo eroe. E in un mondo dove l’immaginazione di un bambino può sovvertire le realtà, Emilio trova nell’amicizia inaspettata con il guerriero etiope la chiave per scoprire sé stesso.

Biografia

regista

Giorgia Farina

(Italia), regista e sceneggiatrice con un Master in cinema della Columbia University, è riconosciuta per i suoi film acclamati a livello nazionale e internazionale. Dal 2013 in poi ha realizzato quattro lungometraggi: Amiche da morire, Ho ucciso Napoleone (2015), Guida romantica a posti perduti (2020, presentato alle Giornate degli autori di Venezia) e l'ultimo Ho visto un re (2024). È inoltre impegnata nella promozione dell'educazione cinematografica nei paesi in via di sviluppo, con workshop di sceneggiatura e regia per coltivare nuovi talenti.

FILMOGRAFIA

Zona rossa (cm, 2007), Alba (cm, 2008), Achille (cm, 2010), The Sounds of Clashing Scabbards (cm, 2012), Amiche da morire (2013), Ho ucciso Napoleone (2015), Guida romantica a posti perduti (2020), Ho visto un re (2024).

Dichiarazione

regista

«Ho scelto di realizzare questo film perché ho trovato lo straordinario nel reale, in una storia vera che sembra quasi impossibile da credere. Raccontarla attraverso gli occhi di un bambino mi ha permesso di trasformare il dramma in avventura e il diverso in meraviglia».

Cast

& Credits

REGIA: Giorgia Farina. SCENEGGIATURA: Franco Bernini, Giorgia Farina, Valter Lupo. FOTOGRAFIA: Francesco Di Giacomo. MONTAGGIO: Paola Freddi, Alessandra Clemente. SCENOGRAFIA: Emita Frigato, Alessandra Frigato. COSTUMI: Stefania Grilli. MUSICA: Pivio & Aldo De Scalzi. SUONO: Stefano Civitenga. CAST: Edoardo Pesce, Sara Serraiocco, Marco Fiore, Gabriel Gougsa, Fausto, Blu Yoshimi, Giulio Forges Davanzati, Elisa Di Eusanio, Michelangelo Dalisi, Patrizio Francioni, Lino Musella, Gaetano Bruno. COPRODUZIONE: Les Films d’Ici. PRODUZIONE: Donatella Palermo per Stemal Entertainment, con Rai Cinema.
Menu